
10 Maggio 2019 – Roberto Cotroneo
Buon Compleanno a Roberto Cotroneo !
Il celebre scrittore, giornalista e fotografo italiano ha espresso un concetto che condividiamo pienamente.
Oggi, per la sezione “Citazioni e aforismi”ho scelto per voi una frase più lunga rispetto alle consuetudini, ma mi premeva condividerla con voi!
Credo che in poche righe il Roberto Cotroneo sia riuscito ad esprimere il senso di questo nostro spazio. Quotidianamente infatti, noi di Ourfreetime, non facciamo altro che condividere in rete spunti, frasi, riflessioni, poesie, piccole realizzazioni pratiche e così via..
Il nostro blog è nato da questo, dal desiderio di condividere, di confrontarci, di proporre possibili spunti completamente personalizzabili e accettiamo proposte di segnalazioni, recensioni , cover reveal e così via perché vogliamo
lasciarci suggestionare da quanto scrivono gli altri
Conosciamo meglio Roberto Cotroneo
Vi proponiamo solo una piccola selezione della sua bibliografia , per permettervi di comprendere l’autentico bisogno di esprimersi e di comunicare che lo contraddistinguono.
1991
- All’Indice (Sulla cultura degli anni Ottanta)
1994
- Se una mattina d’estate un bambino (Lettera a mio figlio sull’amore per i libri)
1995
- Se una mattina d’estate un bambino, con apparati didattici di Alessandro Perissinotto
- La diffidenza come sistema. Saggio sulla narrativa di Umberto Eco
- Presto con fuoco
1996
- La sfida del silenzio. In: Arturo Benedetti Michelangeli, Il Grembo del Suono,
- Quarto movimento: adagio infinito. Racconto per il programma di sala del concerto alla Scala di Milano del 16 dicembre 1996, diretto da Riccardo Muti
1997
- Otranto, Milano, Mondadori
1998
- L’etica dell’ambiguità. Per una lettura pedagogica de L’isola del tesoro di R.L.Stevenson. In: Il presente ricordato (Bambini, identità memoria nei servizi per l’infanzia e nella famiglia), a cura di Laura Restuccia Saitta, Milano, Franco Angeli
1999
- L’età perfetta, Milano, Rizzoli
- Come un’anomalia. In: Fabrizio De André, Parole e canzoni (Saggio introduttivo e cura dei testi di Roberto Cotroneo), Torino, Einaudi
- Senza chiedersi perché. Introduzione a: Francesco Guccini, Parole e canzoni, Torino, Einaudi
2001
- Eco: due o tre cose che so di lui, Milano, Bompiani
2002
- Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome
2003
- Chiedimi chi erano i Beatles. Lettera a mio figlio sull’amore per la musica, Milano, Mondadori
2004
- Le donne di Otranto, in: Viva l’Italia, a cura di Oscar Iarussi, Roma, Fandango
2005
- Frammenti di un discorso amoroso, in: Claudio Baglioni, Cantastorie (Tutte le canzoni), Torino, Einaudi
2006
- Autogol, in: “Almanacco 2006”, a cura di Giovanni Invitto, Galatina, Panico Editore.
- Questo amore, Milano, Mondadori
- Il mistero dell’incontro tra Sean Connery e Umberto Eco, in: Sean Connery, a cura di Mario Sesti, Milano Electa
2007
- La Tombola di Natale, in: “Almanacco 2007”, a cura di Giovanni Invitto, Galatina, Panico Editore
2008
- Manuale di scrittura creativa, Roma, Castelvecchi
- L’inconscio primordiale in rosso, in: Renzo Bellanca doppio linguaggio, a cura di Juan Carlos García Alía, Milano, Silvana Editoriale
- Il vento dell’odio, Milano, Mondadori
2009
- Adagio infinito e altri racconti sospesi, Milano, Aliberti Editore
2011
- E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker, Milano, Mondadori
2013
- Betty, Milano, Bompiani
- Tweet di un discorso amoroso, Siena, Barbera
2014
- Il sogno di scrivere, Torino, Utet
2014
- L’innocenza dell’errore, Milano, Metamorfosi
2015
- Lo sguardo rovesciato, Torino, Utet
- [con Gaia Bermani Amaral] Le fate dell’arcobaleno e il mistero delle cinque lune(illustrazioni di Serena Riglietti), Milano, Nord-Sud
2016
- In quest’alba dove ricomincia il tempo, Milano, Metamorfosi
2017
- Genius Loci. Nel teatro dell’arte, Roma, Contrasto
Fonte: Sito ufficiale

