Bruce Chatwin immagine di pagina

13 Maggio 2019 – Bruce Chatwin

Oggi ricorre l’anniversario dalla nascita di Bruce Chatwin , scrittore, viaggiatore ed umano esploratore famoso per i suoi romanzi

 

Bruce Chatwin e la passione per i viaggi.

Studiò archeologia ad Edimburgo.

A causa di problemi di salute , ha rischiato addirittura la cecità , decise di ampliare i suoi orizzonti mentali e geografici recandosi in Sudan, Marocco, Afghanistan, Patagonia, Himalaya e Australia.

Viaggiò in tutto il mondo come corrispondente del Sunday Times Magazine (1973-76) e da qui trasse ispirazione per scrivere i suoi libri.

 

“La vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi”.

 

“In Patagonia”

Nel 1977 pubblica “In Patagonia” , saggio filosofico e resoconto di viaggio insieme, che gli dette enorme popolarità.

La storia racconta del viaggio fatto dallo scrittore alla ricerca di un pezzo di pelle appartenente ad un animale preistorico. Dopo la scoperta della scomparsa del reperto , raccolse le informazioni necessarie e partì come un esploratore famoso per recuperarne uno simile. Raggiunse quindi la Patagonia
Il viaggio è una cera e propria avventura, senza risorse e senza la giusta organizzazione lo scrittore si trova a stretto contatto con l’ambiente circostante. Costretto a viaggiare perlopiù a piedi e a farsi ospitare dagli abitanti del luogo  riesce a costruire importanti rapporti umani e ad ampliare la sua cultura sulla storia della Patagonia.

Il racconto ha toni malinconici e descrive in modo molto onesto e sentito il senso di avvilimento e di sfiducia che assale non solo gli autoctoni ma anche i numerosi immigrati giunti in Patagonia per inseguire chimere. Le vicende dei personaggi, ben descritti e molto realistici, unite alle descrizioni di paesaggi incantanti , selvaggi eppur attraenti fa di questo libro un piccolo gioiello.

A questo primo romanzo ne seguirono molti altri , tra cui:

  • Sulla collina nera ( 1982)
  • Le vie dei canti (1987)
  • Utz ( 1988)
  • L’occhio assoluto (1993)
  • Anatomia dell’ irrequietezza ( 1996)

Il suo spirito nomade, il desiderio di scoprire e di comprendere, di vivere ciò che lo circonda e l’umanità che si trova di fronte fa di lui , a mio avviso, un vero esploratore famoso non tanto per scoperte archeologiche o artistiche ma per l’autentico talento che gli permette di inserire in un romanzo o in una trama narrativa il vero senso dell’ esplorazione.

Il premio Chatwin

Nel 2001 Luciana Damiano istituì  Il Premio Chatwin- camminando per il mondo per divulgare le opere e il pensiero di Bruce Chatwin nonché la diffusione della cultura di viaggio.

Si avvale della consulenza di Elizabeth Chatwin, vedova dello scrittore e, dal 2010 di un comitato tecnico scientifico:

11 personalità di spicco del mondo della letteratura, della fotografia, del cinema, del giornalismo, già da tempo legati al premio, tra cui  Paolo Rumiz, Ettore Mo, Mario Dondero, Jason Elliot

La manifestazione è caratterizzata da un concorso ed un festival

Il CONCORSO vede la partecipazione di concorrenti da tutto il mondo e grazie alla sezione  amore senza frontiere ha portato importanti contribuiti a numerosi paesi in difficoltà come EritreaSudan e Sudafrica, Brasile, Marocco, Madagascar, AfghanistanThailandia.

Il FESTIVAL, che si tiene a Genova nel mese di novembresi sviluppa in tre giorni di mostre, laboratori e  incontri sul tema del viaggio che hanno visto la partecipazione di grandi viaggiatori e di alcuni testimoni diretti della vita dello scrittore inglese.

 

 

 

 

Total Page Visits: 1263 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.