Vi è capitato di sentir parlare di estetica di Walter Benjamin?
Se vi va approfondiamo l’argomento insieme, concentrandosi non solo sull’uomo e il filosofo ma in particolar modo sul concetto di estetica di Walter Benjamin
Walter Benjamin nacque il 15 Luglio 1892 a Berlino da una famiglia ebrea.
Fu scrittore, filosofo , letterato ma anche e soprattutto un critico attento e molto quotato.
Come molti suoi contemporanei dovrà affrontare il difficile periodo delle persecuzioni e delle teorie antisemite, ciò influì notevolmente sul suo pensiero.
Partiamo dalla citazione scelta oggi
“Il discorso conquista il pensiero, ma la scrittura lo domina”
Benjamin sosteneva che le nuove forme di produzione e trasmissione dell’arte come cinema e fotografia davano l’opportunità di
” liberare l’esperienza estetica dal sostrato religioso-sacrale”
Citando le parole dell’ autore , le tesi di Walter Benjamin
“eliminano un certo numero di concetti tradizionali – quali i concetti di creatività e di genialità, di valore eterno e di mistero -, concetti la cui applicazione incontrollata (…) induce a un’elaborazione in senso fascista del materiale concreto”. Scopo dell’analisi deve essere elaborare concetti “del tutto inutilizzabili ai fini del fascismo”
esprimendo invece, in forma estetica
“la formulazione di esigenze rivoluzionarie nella politica culturale”.
Nel suo “Saggio sulle affinità selettive di Goethe” ritroviamo il concetto fondamentale dell’estetica di Walter Benjamin
L’arte in sintesi, rappresenta un mezzo per trasmettere un messaggio, tuttavia la sua connotazione positiva non è evidente ad un primo sguardo, è necessario scovare il “non espresso”.
Si tratta di un concetto complesso, elaborato e difficile da comprendere nella sua apparente semplicità. Non tutti sono in grado di cogliere questo “messaggio” lasciato nelle opere d’arte. Paradossalmente il filosofo tende a sottolineare che il più delle volte la speranza ottimista e utopica può essere colta solo da coloro che nel quotidiano ne sono privi.
Concludo questo post, un po’ ostico ricordandovi che il nostro scopo è unicamente quello di fornirvi uno spunto di riflessione ed approfondimento, condividendo con voi idee e informazioni che ci hanno colpito o sorpreso.
Vi invitiamo a lasciare commenti, idee, impressioni, critiche e suggerimenti.
Lella Dellea
OurFreeTime
Fonte: filosfico.net