15 Maggio 2019 - Arthur Schnitzler

15 Maggio 2019 – Arthur Schnitzler

In memoria della nascita del noto scrittore austriaco Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler,qualche nota biografica

Arthur Schnitzler è uno scrittore austriaco, figlio di un celebre laringoiatra, nato a a Vienna il 15 Maggio 1862 Schnitzler seguendo
forzatamente le orme del padre studia medicina e nel 1885 si laurea in psichiatria. Tra i primi a conoscere le teorie psicoanalitiche di
Freud ne rimane in qualche modo affascinato.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1893, abbandona la professione per dedicarsi esclusivamente alla scrittura di poesie e novelle.

Schnitzler tende a rappresentare il suo tempo e gli eventi e le vicissitudini della vita, come la malattia, la guerra, il divorzio lo
portano a profonde riflessioni poi espresse nelle sue opere.

L’esperienza più sofferta e dolorosa fu però il suicidio della figlia, tanto che l’autore dichiarò a tal proposito:

 

“Quel giorno di luglio la mia vita si è conclusa. Gli altri non lo sanno e talvolta non lo so neanche io.”

 

Muore a Vienna il 21 ottobre 1931 a causa di una emorragia cerebrale. Riposa nell’ala ebraica del Cimitero Centrale di Vienna.

Arthur Schnitzler stile letterario del noto scrittore austriaco e le affinità con Sigmund Freud

Le opere di Arthur Schnitzler sono caratterizzate da un’analisi ed una narrazione lucida e un po’ pessimistica della degradazione dei valori individuali e culturali.

La crisi individuale, protagonista di molte sue pièces teatrali, evidenzia molti punti di incontro con le teorie di Freud.

Lo stesso fondatore della psicoanalisi gli rese più volte omaggio e in una famosa lettera del 14 maggio 1922 gli scrisse :

“Sempre, allorché mi sono abbandonato alle Sue belle creazioni, ho creduto di trovare dietro la loro parvenza poetica gli stessi presupposti, interessi e risultati che conoscevo come miei propri. Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo –, la Sua penetrazione nelle verità dell’inconscio, nella natura istintiva dell’uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l’adesione dei Suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha commosso come qualcosa di incredibilmente familiare.”

Schnitzler fu uno dei primi trecentocinquanta lettori de L’interpretazione dei sogni.

Il suo pensiero psicoanalitico si contraddistingue per l’analisi fredda ed obiettiva dell’uomo e dei suoi costumi, nonchè di culture ed abitudini. Ritenne che Freud sopravvalutasse la sessualità e i simboli onirici.

Un altro punto di convergenza tra la scrittura di Schnitzler e la psicoanalisi freudiana è il “monologo interiore”, tecnica letteraria
simile a quella terapeutica delle “associazioni libere” spesso utilizzata nelle sedute con i pazienti.

 

 

Le opere di Arthur Schnitzler

Vi proponiamo infine una breve selezione delle sue opere dello scrittore austriaco

Le opere più importanti di Arthur Schnitzler:
1888: L’avventura della sua vita (Das Abenteuer seines Lebens)
1894: Morire (Sterben)
1895: Amoretto (Liebelei)
1899: Il pappagallo verde (Der grüne Kakadu)
1900: Sottotenente Gustl (Leutnant Gustl)
1900: Girotondo (Reigen)
1905: Intermezzo (Zwischenspiel)
1908: Verso la libertà (Der Weg ins Freie)
1909: La contessina Mitzi (Komtesse Mitzi)
1911: Terra sconosciuta (Das weite Land)
1913: Beate e suo figlio (Frau Beate und ihr Sohn)
1917: Il dottor Gräsler medico termale (Doktor Gräsler, Badearzt)
1918: Il ritorno di Casanova (Casanovas Heimfahrt)
1919: Le sorelle ovvero Casanova a Spa (Die Schwestern oder Casanova in Spa)
1924: La signorina Else (Fräulein Else)
1926: Doppio sogno (Traumnovelle)
1928: Therese (Therese. Cronik eines Frauenlebens)
1931: Fuga nelle tenebre (Flucht in die Finsternis)

Postume:
Giovinezza a Vienna (Jugend in Wien) – autobiografia dal 1862 al 1889
La piccola commedia (Die Kleine Komodie)
Novella dell’avventuriero (Abenteurernovelle)

 

Fonti :

http://www.viaggio-in-austria.it/schnitzler-vita.html
http://www.lafrusta.net/pro_schnitzler.html?no_redirect=true
http://www.treccani.it/enciclopedia/arthur-schnitzler/

 

 

Ci auguriamo, come sempre che questo post vi sia stato utile e vi invitiamo ad inserire commenti ed opinioni in merito.
Total Page Visits: 998 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.