
Babbagigi
La parola di oggi è
babbagigi
babbagigi
[bab-ba-gì-gi]
BOT Pianta delle Ciperacee (Cyperus esculentus), spontanea in Sicilia, coltivata per i suoi tuberi commestibili di sapore dolce, simili alla castagna
|| Il frutto di tale pianta

Il Cipero contiene, oltre preziose proteine vegetali facilmente digeribili, molti minerali (tra cui potassio, magnesio, calcio e ferro) e un alto contenuto di acidi grassi insaturi, agente di protezione dalle cardiopatie. Allo stesso tempo, il Cipero contiene vitamina C ed E, potenti fattori antiossidanti, che prevengono l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi.
I piccoli tuberi sotterranei del Cipero vengono puliti e fioccati o macinati, lasciando intatto il loro valore nutrizionale e il loro gusto, senza l’aggiunta di altri aromi o conservanti. In questo modo sono facilmente assimilabili dal nostro organismo e facili da digerire.
Ricette:
Non è facile trovare ricette con il babbagigi ma potete trovare alcune idee ai seguenti link


2 commenti
Pingback:
Raffaella Dellea
Interessante, uno spunto in più. Grazie