
4 Agosto 2019 – Pellegrino Artusi
Oggi ricordiamo la nascita di Pellegrino Artusi
Autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“ nato il 4 Agosto 1820.
L’opera di Pellegrino Artusi raccoglie quasi 800 ricette ed è stata soggetta a numerose ristampe nel corso degli anni.
“Nessuno apparentemente vuol dare importanza al mangiare e la ragione è facile a comprendersi: ma poi, messa da parte l’ipocrisia, tutti si lagnano di un desinare cattivo o di una indigestione per cibi mal preparati. La nutrizione essendo il primo bisogno della vita, è cosa ragionevole l’occuparsene per soddisfarlo meno peggio che sia possibile.”
Lo stesso Artusi si diletta a raccontarci le peripezie della sua celebre opera nella introduzione (inserita nel 1902 nella VI edizione) che intitolò significativamente “Storia di un libro che rassomiglia alla storia della Cenerentola”: dal severo giudizio del professor Trevisan che sentenzia “Questo è un libro che avrà poco esito” all’aneddoto dei Forlimpopolesi che, avendo vinto due copie del libro in una lotteria, andarono a venderle dal tabaccaio non sapendo che farsene.
“La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.”
La sua opera riscosse un successo tale da competere come numero di copie lette con “I promessi sposi” e “Pinocchio“.
Scrissero di lui all’inizio del secolo scorso:
Artusi: per antonomasia libro di cucina. Che gloria! Il libro che diventa nome! A quanti letterati toccò tale sorte? Era l’Artusi di Forlimpopoli… cuoco, bizzarro, caro signore, e molto benefico, come dimostrò nel suo testamento; e il suo trattato è scritto in buon italiano. E non era letterato né professore.
(Alfredo Panzini, 1905)
Le ricette contenute nel libro sono descritte in modo “narrativo” e talvolta di semplicissima esecuzione , ve ne proponiamo una
Frittata in Zoccoli
Fonte: pellegrinoartusi.it
Buona Lettura e Buon Appetito
Lella Dellea

