
8 Luglio 2019 Ernst Bloch
„Pensare significa oltrepassare.“
E’ con questa citazione che vorremmo presentarvi Ernst Bloch.
Il filosofo Ernst Bloch nacque a Ludwigshafen il giorno 8 Luglio 1885 da famiglia Ebrea. Nel 1938 è costretto a fuggire negli USA per sfuggire alla persecuzione.
Rientra nella Germania Orientale nel 1949, ma a vendo abbracciato le teorie marxiste gli viene precluso l’insegnamento.
Nel 1961 sceglie di passare nella Germania Occidentale e insegna all’università di Tubinga.
L’essere utopia
Fin dalla sua prima opera, “Lo spirito dell’utopia” Bloch esprime il suo pensiero e spiega il viaggio che l’ uomo deve compiere per ritrovare sé stesso.
Il solo modo per proseguire nel percorso è riuscire ad instaurare un rapporto autentico con gli oggetti dell’esperienza.
La sua opera subisce l’influenza della dialettica di Hegel e del suo rovesciamento operato da Marx, l’essere diventa quindi utopia.
La dialettica della speranza
In “Principio speranza” Bloch prosegue con un’indagine fenomenologica della vita umana, realizzando una vera e propria enciclopedia dei sogni umani : un modo per raccontare come la struttura costitutiva dell’uomo non sia altro che una “coscienza anticipante” nell’orizzonte dell’utopia. Secondo Bloch il divario e lo scompenso tra anima e mondo provoca un senso di inadeguatezza e di inquietudine profondi tanto da spingere l’essere umano verso la trasgressione verso il presente .
L'”altro” dal presente è articolato nelle categorie della possibilità reale, del novum, dell’ultimum e dell’orizzonte.
Il possibile non mantiene le sue caratteristiche di supposto, incerto, astratto ma si delinea come l’ “obiettivo-reale”, in quanto ha conseguenze nella realtà stessa che lo porta in grembo: in questo modo la materia del materialismo dialettico diventa il terreno dell’anticipazione e della speranza.
„Si è chiamato l’uomo, come in effetti è, un parto prematuro. Egli viene al mondo più indifeso e incompiuto di qualsiasi altro animale, ha bisogno di un tempo molto più lungo per giungere alla maturità ed è per giunta minacciato anche da se stesso. Barcolla e commette errori che un animale giovane, nel suo habitat naturale, non commette mai”
Come sapete i nostri non sono altro che piccoli spunti. Se conoscete l’argomento o avete un’opinione in proposito non esitate ad esprimerla !
A presto
Lella Dellea
Fonti: le citazioni,
Sapere.it

