
Albert Einstein
Il 14 marzo 1879 nacque Albert Einstein, lo ricordiamo con una sua citazione
Albert Einstein , da bimbo con grosse difficoltà a genio della fisica
Oggi tutti associamo il suo nome a grandi scoperte scientifiche, esperimenti, invenzioni e formule ma forse non tutti sanno che il piccolo Albert non ebbe un infanzia particolarmente felice.
Si narra che alla nascita la madre rimase sgomenta a causa dell’ enorme dimensione del cranio del pargoletto.
Il piccolo non parlò fino a tre anni, ed in seguito iniziò ad esprimersi in modo normale solo dopo i sette anni.
Si dimostrò un bambino irascibile e nervoso, preciso a livello quasi maniacale e da molti considerato “lento” e “inusuale”
Può apparire inverosimile ma all’età di dieci anni non era in grado di svolgere le attività matematiche di base , nemmeno delle semplici addizioni.
Una figura fondamentale nella vita di Albert fu lo zio Jakob che gli insegnò la matematica sottoforma di rompicapi tra le mura domestiche.
A dodici anni Albert abbandonò il violino per la matematica e recuperò molto velocemente il tempo perduto
Albert non manifestò interesse per la vita religiosa e a soli quattordici anni decise di rinnegare la fede ebraica e di non aderire a nessun altro tipo di credo.
A diciassette anni , per non effettuare il servizio militare partì per Milano con un certificato medico per raggiungere il padre che aveva da poco aperto una nuova attività .
Dopo non poche avversità ed un esame di ammissione con ottimi risultati solo in matematica e fisica riuscì poi ad iscriversi alla facoltà di Fisica e Matematica del Politecnico di Zurigo dove conobbe Mileva Maric, brillante matematica e sua compagna nella vita.
Cresciuto in un clima di rigore e disciplina estremi, frequentò una scuola con regime militare e , per reazione il giovane Albert diventò un fervente pacifista. Per ironia della sorte una delle sue più grandi scoperte diede vita alla bomba atomica , una delle armi più distruttive dei tempi moderni.
Per saperne di più vi consigliamo la lettura del seguente articolo di Torinoscienza
Fonte: Informagiovani Italia
Precedenti post sull’argomento : http://www.ourfreetime.it/albert-einstein/

