Alda Merini

Alda Merini

21 Marzo Giornata Mondiale della Poesia

In questa data importante per la poesia e la letteratura vorremmo rendere omaggio ad Alda Merini

Alda Giuseppina Angela Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana nata a Milano il 21 Marzo 1931.

Oggi vorremmo soffermarci su Alda , prima bambina, poi donna e madre e ovviamente poetessa.

Nata a Milano negli anni trenta si ritrovò ben presto a dover fare i conti con la guerra.

Nel 1943, durante un bombardamento, la sua casa fu distrutta e la giovane donna , all’epoca solo dodicenne, dovette non assistere la madre in un difficile parto nel rifugio antiaereo ma anche affrontare un lungo e faticoso viaggio verso un luogo sicuro. Si rifugiò con la madre ed il neonato a Vercelli dove visse fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Ritornata a Milano condusse una vita semplice in condizioni economiche critiche e all’età di diciotto anni conobbe un operaio milanese di cui si innamorò e che sposò e dal quale ebbe quattro figlie.

Pur non avendo avuto modo di studiare Alda ha sempre dimostrato l’ indole della scrittrice e della poetessa , pare che componesse poesie già all’età di cinque anni.

Il marito, persona semplice e concreta, non comprese l’esigenza letteraria della moglie ed  il suo atteggiamento le provocò sofferenza in più di un occasione.

Alda, come molte anime sensibili, dimostrò una particolare fragilità e a causa delle frequenti liti con il marito ed in considerazione delle sue condizioni psichiche instabili fu ricoverata più volte in istituti psichiatrici e le fu tolta la tutela delle figlie.

Dopo la morte del marito Alda attraversò un periodo cupo ma riuscì a ritrovare la serenità grazie all’amicizia prima e ad un legame più profondo poi con Michele Pierri. Purtroppo la calma non durò a lungo.

Il successo arrivò dal 1986 in poi quando , tornata a Milano , pubblicò diverse opere.

Una persona semplice dalla vita difficile, per nulla incline alla moda, al lusso , alle convenzioni. Un’anima tormentata che , tuttavia si diceva felice .

Vi consigliamo la lettura del sito ufficiale :https://www.aldamerini.it/ ed in particolare della parte biografica seguita dalle figlie .

Consigliamo inoltre anche la visione del video sul museo realizzato nella sua abitazione milanese 

 

 

Total Page Visits: 2309 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.