
Bruxismo
Vi è mai capitato di digrignare ripetutamente i denti durante il sonno?
Se avete risposto “si” , potreste soffrire di bruxismo
-
In medicina, il digrignamento ritmico dei denti durante il sonno.
Qualche informazione in più
Come già detto il bruxismo è un disturbo piuttosto frequente (pare che quasi 20% della popolazione ne sia affetta) e spesso non avvertito da chi ne soffre.
Consiste nel serrare involontariamente la mandibola sfregando i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore gli uni contro gli altri durante il sonno.
Esistono anche casi di bruxismo statico diurno.
Questo fenomeno, talvolta, può essere rumoroso e fastidioso, non tanto per chi lo esegue, ma per chi gli sta vicino.
Può riguardare adulti e bambini e si è registrata una certa tendenza a manifestare il fenomeno in età adulta quando il bruxismo è già presente durante l’infanzia.
Il bruxismo può accelera il processo di deterioramento dentale, mettendo in pericolo la naturale fisiologia della dentatura.
Il consumo dei denti è causato dal continuo sfregamento degli stessi, che facilita l’insorgenza delle carie, poiché lo smalto è continuamente soggetto a sollecitazione. Nei casi di bruxismo più grave, il paziente potrebbe subire anche un danneggiamento dell’osso alveolare ed un possibile “scollamento” delle gengive; inoltre, in alcuni soggetti, la raschiatura tra i denti avviene in modo così intenso da evidenziare la dentina, favorendo ancor più l’abrasione dentale.
A causa della contrazione muscolare inoltre può avere conseguenze negative anche sull’apparato muscolo-scheletrico causando cefalee, ronzii e numerose patologie.
Le cause possibili potrebbero essere:
Psicologiche:
- Ansia, stress, tensione emotiva.
- Rabbia o frustrazione inespressa.
- Personalità aggressiva, competitiva o iperattiva.
Fisiologiche:
- Difetti di occlusione dentale (malocclusione).
- Postura errata.
- Disturbi del sonno.
- Disfunzioni del sistema nervoso.
Un piccolo test per scoprire se soffri di bruxismo
Al risveglio:
- Hai la mascella indolenzita
- Ti sentii stanco e poco riposato
- Hai dolori alle spalle o al collo
Potresti soffrire di bruxismo. Per fugare ogni dubbio è necessario rivolgersi ad uno specialista per una diagnosi accurata e corretta.

