
Cabotaggio
cabotaggio
[ca-bo-tàg-gio] s.m. (pl. -gi)
- • mar. Navigazione tra porti di una stessa regione o nazione || grande c., piccolo c., navigazione a grande, a piccola distanza dalla costa || fig. di piccolo c., di poco conto
Per analogia, c. aereo, il trasporto commerciale per via aerea di cose e persone tra due aeroporti del territorio di uno stato.
In senso figurato: dare corso, soprattutto nella vita e nell’attività politica, a iniziative, azioni, operazioni di scarso rilievo o marginali, per eccessiva prudenza, per mancanza di decisione, o anche per calcolo
Si parla molto anche di Cabotaggio terreste, per il quale sono state definite negli ultimi anni nuove normative e severi controlli all’interno dell’ UE
Sull’argomento segnaliamo alcune risorse:
Il testo integrale in lingua italiana del regolamento CE 1072/2009 sul cabotaggio stradale
La circolare esplicativa del ministero dei Trasporti italiano sull’applicazione del regolamento CE 1072/2009

