
Dicotomia
dicotomia [di-co-to-mì-a] s.f.
Dal gr. dikhotomía ‘divisione in due parti’
Definizione di dicotomia
- 1 Suddivisione di un concetto in due categorie distinte e opposte
- 2 Radicale divisione, separazione tra due entità, posizioni, punti di vista.
- 3 Tipo di ramificazione caratterizzato dalla divisione dell’apice in due apici, ciascuno dei quali può, a sua volta, bipartirsi
- 4 Primo e ultimo quarto del ciclo lunare
Sinonimi e Contrari
Sinonimi
dualità (s.f.), bipartizione (s.f.), scissione (s.f.), divisione (s.f.), biforcazione (s.f.)
Contrari
unione (s.f.)
Utilizzi più comuni
- In biologia, per dicotomia si intende la divisione degli organismi in due gruppi, basati su di una caratteristica presente in uno e assente nell’altro. E’ il concetto che ha permesso di realizzare la suddivisione delle speci
- In botanica, indica il tipo di ramificazione ,il punto in cui si formano due rami uguali ma distinti.
- in geometria, è riferito alla divisione in due parti di un segmento
- in astronomia, il termine veniva anticamente utilizzato per indicare la fase in cui Luna presenta l’esatta metà del suo disco, nel primo e nell’ultimo quarto.
- In filosofia indica divisione logica di un concetto in due nuovi concetti, che ne esauriscono l’intera estensione. Il primo esempio lo troviamo nei paradossi di Zenone
Fonti:
Total Page Visits: 1456 - Today Page Visits: 1


Un commento
Il Mondo di SimiS
Bellissima rubrica 😀