
Donna
Oggi vorremmo ricordare alcuni nomi di spicco della letteratura italiana al femminile:
Grazia Maria Cosima Damiana Deledda nota semplicemente come Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. È stata la prima donna italiana a ricevere questo premio.
pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta “Rina”
è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra
è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale
all’anagrafe Alda Giuseppina Angela Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
è una scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che fa parte della “generazione degli anni trenta”.
è uno pseudonimo sotto il quale sono stati pubblicati vari romanzi a partire dal 1981. Sotto questo nome si sono celati Bice Cairati e il marito Nullo Cantaroni
I suoi libri hanno venduto milioni di copie in Italia e sono stati tradotti in tutto il mondo.
Nel suo primo libro (Il mondo deve sapere), dapprima concepito e praticato come un blog, ha raccontato satiricamente la realtà degli operatori di telemarketing all’interno del call center di un’importante multinazionale
è una scrittrice italiana. Il settimanale Time nel 2016 l’ha inserita tra le 100 persone più influenti al mondo.
è una scrittrice, drammaturga e attrice italiana.
scrittrice di romanzi.
è una giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana. Giornalista in attività dagli anni ottanta, ha esordito in televisione insieme a Gad Lerner nel 1991 nella trasmissione Milano, Italia
Articoli del nostro blog in cui parlavamo di lei:

