Buon Compleanno a George Simenon, padre del celebre commissario Maigret
Vita e stile di Simenon in breve
Georges Joseph Christian Simenon nacque il 13 febbraio 1903 a Liegi, in Belgio.
Durante gli anni di guerra , spaventato dalla prospettiva di una morte imminente, decise di scrivere le sue memorie in cui narrò la sua gioventù. Spicca la somiglianza tra alcuni componenti della sua famiglia ed i personaggi dei romanzi, inoltre possiamo ritrovare ambientazioni e dettagli che verranno riproposti in alcune scene.
Al termine della guerra interrompe gli studi ed iniziò l’attività di reporter per la Gazzette de Liège, occupandosi di cronaca nera. Questa esperienze si rivelerà particolarmente utile.
A soli venticinque anni, lo scrittore ha già steso diversi racconti firmati con diversi pseudonimi come Georges Sim.
Viaggiò molto ed il suo acuto spirito di osservazione , arricchito da una fervida fantasia non potevano far altro che trasformare le esperienze in utilissimi spunti letterari.
A trent’ anni crea il suo personaggio più noto; il commissario Maigret, che gli porterà non solo soddisfazioni e fama ma anche diritti d’autore di tutto rispetto.
Ha la possibilità di viaggiare per il mondo intero e di incontrare celebrità e personaggi di un certo spessore , in qualità di reporter.
Nel 1972, lo scrittore annuncia che non ne scriverà più.
Dopo aver realizzato il suo ultimo romanzo lo scrittore decide di registrare i suoi pensieri su dei nastri magnetici, iniziando quindi a dedicarsi alla realizzazione di dettati
Un profondo dolore lo accompagnò nei suoi ultimi anni a causa del suicidio della figlia Marie-Jo, di cui parlerà nelle sue Memorie intime.
La maggior parte dei racconti di Simenon appartiene al genere poliziesco e non priva il lettore del piacere dell’enigma risolto. Le opere di Maigret sono però ricche di umanità , di realismo, ben lontano dalla freddezza tipica dei gialli del secolo scorso.I personaggi sono schiavi delle apparenze, della mediocrità , terrorizzati dal fallimento ma capaci di gesti estremi . Le ambientazioni sono curate e ben descritte. Simenon predilige i luoghi di passaggio come i porti , i caffè , gli alberghetti.
Rispetto ad altri autori Simenon appare un autore semplice , con uno stile diretto e comprensibile, non avvezzo a giochi stilistici ma molto amato dal pubblico.
Total Page Visits: 1667 - Today Page Visits: 2