
Gilles Deleuze
Il 4 Novembre 1995 scomparve Gilles Deleuze , filosofo francese
[amazon_link asins=’8806163949′ template=’Banner’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dcb1c4d1-e016-11e8-a8dd-edfda10abffd’]
Si è occupato di storia della filosofia ma anche di eventi culturali e di protagonisti letterari.
Particolarmente attratto dal pensiero di Nietzsche , basò il suo pensiero filosofico sul concetto di differenza definita come fondamento della filosofia.
In “Nietzsche e la filosofia” (1962) e in “Differenza e ripetizione” (1968), Deleuze riconosce nel filosofo tedesco il pensatore che, ha saputo riconoscere la positività del molteplice, del diverso e del divenire; egli interpreta la volontà di potenza di Nietzsche non come volontà di sopraffazione e di dominio, ma come critica a ogni forma di potere e invito alla trasgressione e alla liberazione del desiderio.
Il desiderio, a suo avviso e contrariamente alle teorie psicoanalitiche di Freud, è costruttivo e gli individui sono propriamente ” macchine desideranti “.
Filosofia e Cinema
Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, Deleuze. ha rappresentato un punto di svolta negli studi teorici sul cinema, mostrando come il rapporto tra tale forma espressiva e la filosofia non si basi sulla pretesa superiorità di quest’ultima, chiamata a esplicare i concetti presenti in qualche modo nelle immagini cinematografiche, ma su un’analogia di pratiche che coinvolgono entrambi gli ambiti. In questo senso la riflessione di Deleuze. porta a ripensare la filosofia stessa attraverso il cinema e le sue immagini.
( Fonte : Enciclopedia Treccani)
Pur al di fuori dell’ argomento ci permettiamo di ricordarvi che oggi 4 Novembre si celebra la
“festa delle forze armate e dell’unità nazionale”
per qualche spunto in più vi invitiamo a leggere l’articolo apparso ieri su www.thewebcoffee.net

