Giorgio Bassani

Giorgio Bassani

Oggi tra le citazioni vorremmo  lasciarci ispirare da uno scrittore e poeta Italiano Giorgio Bassani

In ricordo dell’ artista nato il 4 Marzo 1916

 

Giorgio Bassani nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.

Cresce a Ferrara,città originaria della sua famiglia edè qui che durante gli anni di studio al Liceo “Ludovico Ariosto” imparò ad amare la scrittura di Dante Alighieri.

Nel 1934, si iscrisse all’università di Bologna, contravvenendo alla tradizione familiare , scelse la facoltà di lettere anzichè medicina.

Qui ebbe modo di sviluppare il suo stile e di dar vita ad un connubio tra letteratura, lirica e pittura , grazie anche alle opere di Giorgio Morandi e alle lezioni di Roberto Longhi.

Un altro punto di riferimento importante fu Benedetto Croce.

Nel maggio 1935 sul Corriere Padano di Ferrara pubblicò il suo primo racconto, III classe, ispirato all’esperienza di pendolare. Fu solo lìinizio di una collaborazione che durò fino al 1937.

Nel 1940 pubblicò a sue spese a Milano, Una città di pianura, firmandosi con lo pseudonimo di Giacomo Marchi, usato anche per alcune collaborazioni giornalistiche, unendo il cognome della cattolica nonna materna al nome dello zio Giacomo Minerbi.

Gli anni fra il 1937 e il 1943 furono segnati dall’attività antifascista clandestina e dallì arresto avvenuto nel maggio 1943. La prigionia durò circa tre mesi nei quali il giorvane diede vita a alle lettere scritte ai familiari (Da una prigione), poste poi in apertura del volume saggistico Di là dal cuore .

Nell’ estate del 1943 si sposò e si trasferì prima a Firenze e poi a Roma.

 

Nel 1948 fondò il  semestrale “Botteghe Oscure”  che divulgò importanti autori sia stranieri sia italiani e che restò attivo fino al 1960

Nel 1970 uscì la versione cinematografica de “Il giardino dei Finzi Contini” per la regia di Vittorio De Sica che però non riscosse successo con l’autore stesso che intentò causa per aver “snaturato” il suo racconto.

Gli anni Novanta furono segnati da una lunga malattia degenerativa: morì la mattina del 13 aprile 2000 nell’ospedale San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara.

 

Nel 2002 i figli dell’ autore, Paola ed Enrico, diedero vita alla fondazione Giorgio Bassani , centro documentario e di iniziative culturali, con sede a Codigoro.

Il 4 marzo 2016, per il centenario della nascita, è stato inaugurato,  il Centro studi bassaniani, dove confluiscono documenti e oggetti, lascito di Portia Prebys al Comune di Ferrara.

Total Page Visits: 1377 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.