
Guy Debord
Guy Debord nasce a Parigi il 28 Dicembre del 1931
Note su [amazon_textlink asin=’8845701832′ text=’Guy Debord’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7f8471fd-0a92-11e9-affa-9bb72716cb9c’]
Guy-Ernest Debord è stato un filosofo, sociologo, scrittore e cineasta francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista e dell’Internazionale Situazionista
Debord è stato uno dei critici più importanti delle società occidentali avanzati.
Tale critica è basata sui testi del giovane [amazon_textlink asin=’8820380927′ text=’Hegel’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’87b09440-0a92-11e9-8970-3b3cbb83cd9c’] e di[amazon_textlink asin=’B00DJ2KYQQ’ text=’ Marx’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’908ec7ee-0a92-11e9-b499-cb3d81e201e3′], dei quali Debord opererà spesso un détournament, ossia una riscrittura creativa.
A 19 anni, Guy Debord inizia l’attività letteraria all’interno degli ultimi movimenti dell’Avanguardia del secolo scorso.
Aderisce infatti al lettrisme, il movimento di Isidore Isou.
Nel giugno 1952 però con altri tre “lettristi”, fonda “L’Internazionale Lettrista” (IL), rompendo col movimento di Isou nel novembre dello stesso anno, poco prima della pubblicazione del primo numero della rivista internazionale “Lettriste”, che diventerà in seguito “Potlach” dopo la fuoriuscita di uno dei suoi membri nel 1954.
Irriducibile avversario della società borghese, Debord dichiara: « Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono ».
Infatti, Debord ha scritto pochissimo: libelli, alcune annotazioni sui suoi film, e soprattutto due smilzi volumetti: [amazon_textlink asin=’8845701832′ text=’La Società dello spettacolo’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a7ef955e-0a92-11e9-be8f-85e5a69e44d4′]

