Nel post dedicato alla grammatica di base della lingua italiana oggi vi presentiamo i verbi servili!
Non temete, come d’abitudine si tratta di semplici chiarimenti su ciò che già conosciamo e utilizziamo quotidianamente!
Quali sono i verbi servili e quando si usano?
I verbi servili, chiamati anche modali, sono:
- dovere
- potere
- volere
vengono utilizzati con altri verbi al tempo infinito per esprimere determinate azioni riferite a :
- possibilità, con il verbo potere
- volontà, con il verbo volere
- necessità, con il verbo dovere ( in alcuni casi sostituibile con avere da )
Talvolta vengono considerati verbi servili anche solere , sapere (inteso come ‘essere capace di’), desiderare, osare e locuzioni verbali come essere solito, essere capace, essere in grado di
Che ausiliare utilizzare con i verbi servili?
- Nei tempi composti prendono preferibilmente l’ausiliare richiesto dal verbo che accompagnano.
- Se l’infinito è essere, l’ausiliare è avere
- Se l’infinito è passivo, l’ausiliare è avere
Ripassiamo un p0′: Analisi Grammaticale e logica
In analisi grammaticale vanno analizzati separatamente dal verbo che “servono”. Ad esempio:
Devo partire:
devo = voce del verbo dovere, 2ª coniugazione, indicativo, presente, 1ª persona singolare, verbo servile.
partire = voce del verbo partire, 3ª coniugazione, infinito, presente.
In analisi logica la coppia verbo servile + infinito costituisce un predicato unico.
Ad esempio:
voglio leggere = predicato verbale.
Meglio imperfetto o passato prossimo con i verbi servili?
Non esiste una vera risposta a questa domanda. Dipende dal messaggio che si vuole trasmettere.
- Se il risultato è sicuro va utilizzato il passato prossimo
es:
– Ieri sono dovuto andare a pagare una bolletta → Avevo una necessità .
– Abbiamo potuto comprare il nuovo smartphone per mamma → Avevamo una possibilità .
– Hanno voluto mangiare il dolce tipico del luogo → Avevano un desiderio .
- Se il risultato è vago, incerto si utilizza l’imperfetto
es:
– Ieri dovevo andare a pagare la bolletta → Non diciamo se abbiamo compiuto l’azione necessaria.
– Potevano comprare un nuovo smartphone per Mamma → Non sappiamo se lo hanno comprato .
– Volevano mangiare il dolce tipico del luogo → Non diciamo se lo hanno mangiato.
Se non si vogliono lasciare dubbi dobbiamo aggiungere dettagli alla frase in cui abbiamo utilizzato l’imperfetto
Quindi con l’imperfetto è necessario aggiungere delle informazioni.
– Volevano mangiare il dolce tipico del luogo ma le pasticcerie erano chiuse .
Fonte: http://parliamoitaliano.altervista.org, Treccani, studiarapido
Come sempre, vi invitiamo a lasciare commenti ed opinioni e a farci sapere se questo piccolo spunto vi è stato utile!