
Il seggio vacante – J. K. Rowling
TITOLO: ” Il seggio vacante “
AUTORE: J. K. Rowling
GENERE LETTERARIO: Narrativa moderna
CASA EDITRICE: Salani
ANNO DI STAMPA : 2012
N° PAGINE: 512
LA STORIA IN BREVE
La morte prematura di Barry Fairbrother sconvolge il precari equilibrio di Pegford , una tranquilla cittadina inglese .
Per avere l’ ambito seggio al consiglio municipale , rimasto scoperto dopo la dipartita dello stimato Barry, c’è chi sarebbe disposto a tutto.
Ma c’è anche chi farebbe carte false o non si farebbe problemi a mentire pur di non far eleggere l’uno o l’altro candidato.
Il racconto si snoda narrando un piccolo spaccato di realtà , conflittualità , invidie, problemi familiari, rapporti tra adolescenti , come una breve finestra temporale sulle vite altrui.
Le mia opinione …..
- Trama: 8. Ho apprezzato l’originalità del racconto. L’autrice racconta semplicemente uno spaccato di vita, con personaggi, scene ed avvenimenti verosimili, senza esagerazioni o forzature. In modo semplice e senza esprimere apertamente giudizi o simpatie. La storia però non ha una vera conclusione.
- Stile: 9. Lo stile è fluido, semplice ma completo. Ricco di dettagli e particolari. Salta da un personaggio all’altro, da uno scenario all’altro con naturalezza e maestria.
- Giudizio personale: 9. Qualcuno scrisse che un buon libro si vede dalla copertina. Dopo aver letto ” Il seggio vacante” non posso che smentire questa affermazione. La copertina , come potrete notare dall’immagine, non è un gran che , ma il contenuto è ottimo.
Non sapevo bene cosa aspettarmi da questa lettura. Come molti associavo il nome dell’ autrice alla ben nota saga di Harry Potter , quindi avevo ipotizzato una storia di pura fantasia, con creature fantasy e mondi surreali.
Al contrario sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla capacità dell’ autrice di raccontare la vita di tutti i giorni, di cogliere aspetti e particolari rilevanti e di immedesimarsi nei vari personaggi.
La Rowling presta sempre molta attenzione al mondo adolescenziale e giovanile e riesce a raccontare con sorprendente abilità i dubbi , le sensazioni, le aspettative dei ragazzi e delle ragazze mostrando al lettore un punto di vista differente. Sottolineando i loro piccoli e grandi drammi , i loro sogni , le loro strategie e anche le loro paure e fragilità.


2 commenti
Laura
Uno dei miei libri preferiti 📚 Non amo la saga di Harry Potter perché non è il mio genere, ma questo libro mi ha fatto amare la Rowling ! E ti dirò che la mia copertina era diversa da quella della foto, ed è stata proprio quella ad attrarmi in realtà 😂
OurFreeTimeBlogStaff
Ciao,
i casi strani dell’ editoria!
Pensa che questo è stato il tipico caso del libro che ha scelto la lettrice e non il contrario.
Non so se ti è mai capitato di non riuscire a scegliere, prendere il primo libro che trovi sullo scaffale e scoprire che ti piace un sacco.