
L’apostrofo
Ciao a tutti,
oggi, nella nostra rubrica dedicata alla grammatica, cercheremo di rispondere ad un semplice quesito.
Quando si usa l’ apostrofo?
L’apostrofo si usa per indicare:
- l’elisione – la perdita di una vocale davanti alla vocale iniziale di una parola seguente.
- l’apocope (o troncamento), ossia la caduta di una vocale o consonante o sillaba alla fine di una parola.
Le regole per l’apostrofo .
E’ d’obbligo :
- Con gli articoli determinativi singolari e con le relative preposizioni articolate: es. l’ombra, nell’aria.
- Con santo, santa: es. Sant’Agata
- davanti all’ articolo indeterminativo femminile una quando il nome seguente inizia per vocale: es. L’oca
- Con bello, bella: es. bell’amico!
- Con gli aggettivi dimostrativi singolari questo, questa, quello, quella: es.quest’anno.
- Nelle forme all’imperativo: es. fa’, va’,di’
non si mette mai :
- Con Da
- Davanti a fra
- Davanti all’articolo indeterminativo maschile un anche se il nome seguente inizia per vocale.
- Qual è va senza apostrofo
Spero che questi piccoli consigli vi siano utili. Aspettiamo commenti o richieste .
A questo punto non mi resta che darvi appuntamento per il 7 Marzo con un nuovo post “grammaticoso”
Total Page Visits: 963 - Today Page Visits: 1

