Metafora cover

Le figure retoriche: “Metafora”

Oggi vorrei parlarvi di una delle tante figure retoriche utilizzate anche nel parlato.

Vi sarà sicuramente capitato di ricorrere ad una metafora per esprimere un pensiero o per spiegare meglio un concetto.

 

Definizione

metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω«trasferire»]. –

1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine sottintesa, ossia su un rapporto analogico, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono;

Fonte: Vocabolario Treccani

 

Utilizzo

Un elemento caratterizzante la metafora, soprattutto in poesia, è la capacità di veicolare interi moti d’animo attraverso immagini spesso brevi e immediate.

Come detto prima, senza rendercene conto, utilizziamo le metafore anche nel quotidiano. Pensate, per esempio a espressioni come “la gamba del tavolo” o ” sei un coniglio, hai paura anche della tua ombra!” .

Per non parlare dell’espressione comune “Il cuore mi scoppia di gioia”

Questa figura retorica ha lo scopo di rendere il concetto più immediato, comprensibile, diretto e la si trova di frequente anche in letteratura e al cinema.

Ne troviamo molte anche nel nostro amato “Infinito” di Giacomo Leopardi.

Ricordate il celebre film “Il postino” con Massimo Troisi ? Se prestate attenzione viene pronunciata la seguente frase:

 

“Il cielo sta piangendo” 

 

Nella sua semplicità questo è un esempio perfetto, è ovvio infatti che il poeta si rivolga alla pioggia, ma definendo le gocce che cadono dal cielo come pianto riesce a comunicare in una sola volta la nostalgia e la commozione che accompagnano a volte questo fenomeno atmosferico.

Metafora o Similitudine?

A differenza della similitudine, nel caso di metafora si tratta di una sostituzione diretta del termine e non di un paragone o di un espressione esplicativa contenete termini di paragone o di confronto.

Se dico :

“Sei un fiore” ( metafora) intendo sire che stai bene che dai un’impressione positiva e il concetto è espresso con immediatezza

Se modifico l’espressione precedente in:

“Sei fresca come un fiore” ( Similitudine) esprimo un concetto molto simile ma più descrittivo, meno “emozionale”.

 

 

Total Page Visits: 1858 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.