
Le preposizioni
Le preposizioni sono parole che mettono in relazioni due parti della frase.
La parola preposizione viene dal latino “praeponere”, porre davanti.
Le preposizioni possono essere semplici e articolate. Queste ultime si formano unendo una preposizione semplice con un articolo determinativo(il lo la i gli le).
Le preposizioni semplici sono:
DI – A – DA – IN – CON – SU – PER – TRA – FRA
Le preposizioni articolate (preposizioni semplici+articolo determinativo) si formano unendo le preposizioni semplici di, a, da, in, con, su + l’articolo determinativo. Le preposizioni semplici per, tra, fra quando sono seguite dall’articolo determinativo rimangono invariate, cioè non si uniscono all’articolo.
il | lo | la | l’ | i | gli | le | |
di | del | dello | della | dell’ | dei | degli | delle |
a | al | allo | alla | all’ | ai | agli | alle |
da | dal | dallo | dalla | dall’ | dai | dagli | dalle |
in | nel | nello | nella | nell’ | nei | negli | nelle |
con | col | collo | colla | con l’ | coi | cogli | colle |
su | sul | sullo | sulla | sull’ | sui | sugli | sulle |
Le preposizioni articolate seguono le regole dell’articolo determinativo, cioè prima di tutto bisogna scegliere la preposizione corretta da usare e poi l’articolo determinativo facendo come al solito attenzione a come inizia la parola che segue, al genere (maschile-femminile) e al numero (singolare-plurale).
Se volete mettere alle prove la vostra abilità in merito vi suggeriamo di visitare il sito: Zanichelli sull’argomento
Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo sul sito Treccani

