Con i primi freddi è meraviglioso pensare di passare un pomeriggio in poltrona, con una copertina calda, il camino acceso, una tazza di liquido fumante e un buon libro!
Martedì 1 Ottobre 2019
«Va bene, Harry. Lavoriamo insieme. Ma a una condizione: possiamo piegare le regole, non infrangerle.»
Un intruso che si chiama Harry Bosch. Proprio lui, il detective del LAPD in pensione che adesso si occupa di cold case al distretto di San Fernando. Harry sta indagando sul caso irrisolto della quindicenne Daisy Clayton, una ragazzina scappata di casa e ritrovata morta in un cassonetto. Una giovane vita finita come un sacco di spazzatura. Bosch ha conosciuto la madre della ragazzina, e non riesce ad avere pace sapendo che chi ha fatto del male a Daisy è ancora a piede libero. Non è facile per Renée, la cui natura scontrosa le ha già alienato parecchie amicizie, superare la diffidenza: Harry Bosch l’ha sentito nominare, sì, ma per lei è un perfetto sconosciuto. E comunque, di solito, Renée non si fida degli uomini. Eppure, quando viene a saperne di più sul caso a cui Bosch è tanto interessato, qualcosa in lei si scioglie. Al punto che sarà proprio lei a voler partecipare alle indagini…
Nasce così la più formidabile coppia di detective che si sia mai vista sulla pagina scritta, nel nuovo thriller di Michael Connelly che riesce, ancora una volta, a superare se stesso.
Lunedì 7 Ottobre 2019
Martedì 8 Ottobre 2019
“Ti regalo le stelle” di Jojo Moyes
Questo libro, più di qualsiasi altra cosa io abbia mai scritto, è stato un atto d’amore. Mi sono innamorata di un posto, e della sua gente, e poi della storia che ne è scaturita, e questo ha reso la scrittura una gioia insolita.
Siamo nel Kentucky del 1937, l’America ha il volto della Grande Depressione.
A Baileyville, un paesino incastonato tra le montagne, si è trasferita Alice Wright, una giovane inglese che ha lasciato la sua terra per seguire il marito Bennett, americano.
Quella che sembrava la prospettiva di una nuova entusiasmante vita ha ben presto lasciato il posto a un’esistenza monotona; il matrimonio ha già perso ogni slancio, anche a causa della presenza di un suocero invadente.
Scappando dalla sua vita precedente Alice ha semplicemente scambiato una prigione domestica per un’altra.
La svolta arriva inaspettatamente durante un’assemblea comunale, quando Alice scopre che nella contea sta per essere costituita la WPA Packhorse Library, una biblioteca ambulante che verrebbe dalle donne del luogo.
È un progetto che rientra nel piano di rinnovamento sociale lanciato da Franklin Delano Roosevelt e da Eleanor Roosevelt. Per risollevarsi il paese ha bisogno sì di risorse economiche, ma anche di libri.
Anche Baileyville deve quindi dare il proprio contributo alla causa scegliendo nella sua comunità alcune donne da mandare a cavallo in giro per le valli per diffondere la cultura nelle zone più povere e irraggiungibili…
Lunedì 14 Ottobre 2019
C’era un sacco di verde intorno, prati, alberi, un fiume, il cielo sempre azzurro, tutto quello che rivedo nei disegni che facevo allora quando oggi, ripensando a quel tempo e a quello che accadde, li riguardo.
Martedì 15 Ottobre 2019
Fantasmi del mercato delle ombre. Shadowhunters di Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson, Kelly Link, Robin Wasserman
Il Mercato delle Ombre è un luogo speciale, dove si possono incontrare fate, licantropi, stregoni e vampiri. Un luogo dove si vendono oggetti magici, si stringono patti oscuri e si sussurrano segreti che nessuno deve conoscere. Tra tutte le creature che qui si muovono, ce n’è una in particolare che, nell’arco di due secoli, lo ha visitato spesso. Si tratta di Fratello Zaccaria, che, come Fratello Silente, è il custode della legge e delle leggende dei Nephilim, ma che un tempo è stato uno Shadowhunter chiamato Jem Carstairs, e come tale ha vissuto un amore grande, quello per la strega Tessa Gray, l’unica donna della sua vita – di allora e per sempre…
Lunedì 21 Ottobre 2019
“Questione di Costanza” di Alessia Gazzola
“Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com’è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull’aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con me c’è l’essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei… Lo so, lo so, ma è una storia complicata. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l’istituto di Paleopatologia di Verona, e io – che mi sono specializzata in Anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari – mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra. Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle. In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza… E, me lo dico sempre, è questione di Costanza.”
Martedì 22 Ottobre 2019
“Pi” di Akilah Azra Kohen
Arriviamo a noi stessi passo dopo passo, attraverso le scelte che facciamo. L’essere umano si forma scegliendo in ogni istante. Rinasciamo in ogni momento se facciamo la cosa giusta, altrimenti ogni volta muore una piccola parte di noi. Pi, il libro finale della trilogia-evento, ci fa il dono della nostra storia. Attraverso le scelte di Özge comprendiamo come le battaglie non si vincano attraverso la lotta e che c’è vera vittoria solo se non lasciamo il sentiero della rettitudine; attraverso Can vediamo come tutto ciò che facciamo torna indietro; Duru ci parla delle amare conseguenze che derivano dal valutare noi stessi solo attraverso gli occhi degli altri; Bilge ci offre la prova che possiamo esistere grazie alla nostra intelligenza e Deniz ci insegna a concentrarci su cosa sia davvero importante. Ognuno di questi personaggi indimenticabili ci dice qualcosa di noi stessi. Pi è il libro che ci permette di veder fiorire il seme che abbiamo piantato dentro di noi: “Ci gettarono nella terra, ma non sapevano che noi eravamo i semi”…
Giovedì 24 Ottobre 2019
“Lungo petalo di Mare” di Isabel Allende
Martedì 29 Ottobre 2019
“Leopardo nero,lupo rosso” di Marlon James