
Naiade
Per la consueta rubrica “I termini che non conoscevo” oggi parliamo della parola ” Naiade “
[amazon_textlink asin=’B006LVCZSM’ text=’naiade’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d6342693-038b-11e9-8214-413ff0996866′]
[nà-ia-de]
s.f. (pl. -di)
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager2.
Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta.
Piccola curiosità su una Naiade , il mito di [amazon_textlink asin=’B00TIHTBT2′ text=’Apollo e Dafne’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9d3626c3-038b-11e9-9b1c-4bac7dea8c52′]
Ricordate il mito di Apollo e Dafne? In sintesi, il mito racconta che Apollo incontrò una ninfa di rara bellezza e ne fu folgorato , tanto da esigere il suo amore. La fanciulla però non contraccambiando l’ardore del dio del sole decise di scappare. Apollo la inseguì per un lungo tratto ed essendo forte e valoroso la raggiunse, ma la giovane ninfa ( una Niade appunto) pregò i genitori di soccorrerla e anziché cedere alle attenzioni di Apollo si trasformò in una pianta ( come da foto sotto riportata)


