
Niacina
Tra i molti termini che non conoscevo vi era anche questo : Niacina
Che cos’è la Niacina, meglio nota come vitamina B3 e quali sono le sue caratteristiche?
L’altro giorno sono incappata per caso in questo termine, leggendo un articolo sulle proprietà delle vitamine.
La definizione corretta sarebbe:
niacina s. f. [tratto da ni(coti)na, con inserzione di aci(do)]. – Altro nome dell’acido nicotinico.
Il termine “niacina” è stato assegnato all’acido nicotinico per far sì che le persone comuni non lo confondessero con la nicotina delle sigarette, pensando che fumare ed ingerire nicotina apportasse benefici alla propria salute. È anche detta vitamina PP (“pellagra preventive factor”)
La niacina fa parte del complesso vitaminico B con la Tiamina(Vitamina B1) e la Riboflavina (Vitamina B2) .
La niacina è per altro una delle vitamine più stabili: non teme infatti l’ossigeno, il calore e la luce.
Proprietà della Niacina
La vitamina B3 ha molte funzioni ed è preziosa nel nostro organismo per seguenti proprietà:
- è necessaria per la respirazione cellulare
- aiuta il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine
- migliora il livello di colesterolo nel sangue
- mantiene la pelle sana
- potenzia la memoria e pare essere un utile alleato contro l’ansia
- possiede benefici per la salute del cuore, inclusa la capacità di ridurre l’arteriosclerosi
viene anche utilizzata per il trattamento di due patologie della pelle: Pemfigoide bolloso (comparsa di bolle tese sull’epidermide che si presenta soprattutto negli anziani) e Granuloma anulare (patologia di tipo infiammatorio caratterizzata da chiazze rotondeggianti e in rilievo)
Dove si trova la Niacina
La si può trovare in molti cibi:
- carne bianca
- carnee rossa
- arachidi
- tonno
- salmone
- cereali
- latte
- formaggio
- lievito di birra
La carenza di questa vitamina conduce in primo luogo alla pellagra, che inizia con problemi all’apparato gastrointestinale cui si sommano problemi di inappetenza, dermatologici, stanchezza, vertigini e disturbi della memoria. Si tratta di una patologia attualmente poco diffusa almeno nel nostro paese.
Attualmente è presente in forma endemica in alcune aree del mondo (in Africa e in Sudamerica, o in certe regioni dell’India, dove la popolazione si nutre di farina di sorgo) e si manifesta in particolare in situazioni di emergenza e povertà.
Un piccolo consiglio
I benefici della niacina sono molti, ma questa sostanza sembra presentare anche alcuni effetti collaterali se assunta in dosi troppo massicce. Quelli più comuni sono cefalee, abbassamento della pressione, vertigini e capogiri. Prima di assumere la sostanza attraverso integratori o farmaci ad hoc è meglio chiedere al proprio medico di fiducia.

