
Ortoressia
ortoressìa s. f. [comp. di orto- e del gr. ὄρεξις «appetito»]. – Ossessione quasi maniacale per una alimentazione corretta e salutare.
Fonte: Vocabolario Treccani
Può il mangiar sano fare in realtà male?
Se portato all’estremo sicuramente sì. Si parla, in questo caso, di ortoressia, ovvero dell’ossessione di dover mangiare solo cibi sani o considerati tali. L’ortoressico, in buona sostanza, ha una vera e propria fobia per i cibi considerati “pericolosi” per cui segue una dieta fin troppo restrittiva.
MILANO – Tra i disturbi dell’alimentazione è in forte crescita la cosiddetta ortoressia nervosa, ovvero l’ossessione del cibo salutare. Colpisce soprattutto gli over 30, tende a essere più diffusa tra gli uomini e tra le persone di buon livello culturale ed è considerato un disturbo dell’alimentazione, anche se nasce da un buon intento. Fino a diventare un serio problema psicologico.
Fonte:Corriere.it
Volete scoprire se soffrite di ortoressia? Provate ad eseguire questo semplice test ideato da Steven Bartman , il dietologo americano che coniò il termine nel 1997
- Pensate più di 3 ore al giorno al cibo?
- Pensate a cosa mangiare il giorno dopo e lo preparate meticolosamente?
- Provate soddisfazione non tanto per il gusto, ma per quello che sapete che il cibo comporta a livello salutare e fisico?
- La vostra vita è di alta qualità solo se lo è il cibo che decidete di ingerire?
- L’ansia nella vostra vita è aumentata da quando avete riflettuto sulla vostra alimentazione?
- Siete diventati più severi con voi stessi nei confronti del vostro comportamento quotidiano e alimentare?
- La vostra autostima aumenta se mangiate sano?
- La prevenzione è il vostro timoniere ogni volta che dovete scegliere cosa mangiare?
- Provate senso di colpa se non mangiate in “modo corretto”?
- Pensate che mangiare bene voglia dire aver un buon autocontrollo?
Risposta positiva a:
3 domande: Normale
4-8 domande: Ortoressia
9-10 domande: Grave Ortoressia
Total Page Visits: 766 - Today Page Visits: 1

