
Paracelso
Il 14 Novembre 1493 nacque Paracelso
Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso è stato un medico, alchimista e astrologo svizzero.
Paracelso o “Paracelsus” è una delle figure più rappresentative del Rinascimento
Suo primo maestro è il padre, laureato in medicina a Tubinga, che lo avvia alla chirurgia, alla medicina e all’alchimia. Prosegue gli studi presso il convento di Sant’Andrea, nella valle di Savon.
A sedici anni si trasferisce all’Università di Basilea. Qui incontra Giovanni Tritemio, sotto la cui guida inizierà a coltivare lo studio e la pratica delle scienze ermetiche.
Fequenta diverse scuole europee, tra le quali la Sorbona di Parigi, in quel periodo centro principale per lo studio dell’anatomia, per laurearsi infine in medicina a Ferrara.
Viaggia in lungo e in largo per l’Europa: visita l’Inghilterra, la Danimarca, la Spagna, la Polonia e la Svezia.
Serve per diversi anni come medico militare al seguito dell’esercito imperiale .
Nel 1525 giunge a Basilea dove due anni dopo viene nominato professore di fisica, medicina e chirurgia.
Il suo metodo di insegnamento si discosta completamente dai canoni dell’epoca in quanto predilige l’osservazione diretta del rapporto medico-paziente.
Allo stesso tempo ottiene l’incarico di medico cittadino e, come tale, presenta alle maestranze locali la proposta di supervisionare l’operato di farmacisti e speziali affinché operassero con ingredienti puri e nelle giuste dosi, senza lesinare a scapito dei malati.
Questa politica lo mette in aperto contrasto sia con le corporazioni di mestiere che con i colleghi accademici, per i quali Paracelso era «uno straniero di cui nessuno conosceva d’onde venisse, né se fosse un vero dottore»
Nel giugno del 1528 è costretto a lasciare la città e riprende a viaggiare
Nel 1535 approda infine a Salisburgo,dove muore, dopo una breve malattia, il 24 Settembre 1541.
Leggende e curiosità
Alcune leggende lo vedono evirato in giovane età in seguito a un incidente o alle percosse di un soldato ubriaco, ma non si hanno conferme storiche di queste dicerie.
Alcuni racconti lo vedono spingersi fino all’India e alla Cina.
Una delle molte leggende sulla vita di Paracelso vuole che nel periodo tra il 1513 e il 1521 abbia incontrato Salomon Trismosin, autore dello Splendor Solis, dal quale avrebbe ricevuto in custodia la Pietra Filosofale.
Fonte: La tela Nera

