Grammatica

Qual è o qual’è?

Scopriamo insieme la motivazione alla base di questa semplice regola

Al contrario di ciò che molti pensano la forma corretta è …

 

Qual è

senza apostrofo.

Girovagando sul web e facendo zapping tra i siti , non so se si possa dire così ma credo di aver reso l’ idea , sono incappata in un articoletto su questo tema.

E … udite, udite ! Ho scoperto di aver sempre sbagliato. Come potrete immaginare la rogala mi era stata spiegata nei lontani anni di studio ma, come le formule matematiche, le declinazioni di latino o le proiezioni ortogonali, con il passare del tempo  si è ben nascosta nei meandri del mio cervellino fino a far perdere traccia della sua presenza nonostante ne avessimo già parlato in un post dello scorso anno.

Allora provo a riepilogare brevemente:

L’apostrofo  si usa per indicare:

  • l’elisione –  la perdita di una vocale davanti alla vocale iniziale di una parola seguente.

Nel caso specifico Qual non è frutto  di elisione bensì di troncamento di quale, proprio per questo la regola non chiede alcun apostrofo.

 

 

Per chiarire meglio ripassiamo anche il significato dei termini che abbiamo appena utilizzato:

 

Elisione

L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva

l’amore (anziché lo amore)

L’elisione è segnalata nello scritto tramite l’➔apostrofo.

 

Troncamento

Il troncamento (o apocope) è la caduta di una vocale o di una sillaba atona di una parola sia se seguita da vocale sia se seguita da consonante. Al posto della vocale caduta in genere non va l’apostrofo, come invece accade per l’elisione.

 

La formula Qual è utilizzata indipendentemente dalla presenza di una vocale all’inizio della parola successiva, per esempio

 

“Qual buon vento!”

 

Sull’argomento è possibile trovare interessanti video e numerosi siti web .

Vi suggerisco la visione di siti dedicati alla scuola primaria di cui vi indico un solo esempio come spunto. Avrete così la possibilità non solo di approfondire la regola ma anche di esercitarvi.

 

Sperando che questo post vi sia stato utile attendo commenti e condivisioni.

A presto

Lella Dellea

OurFreeTime

 

Fonte: Treccani , grammatica italiana

Total Page Visits: 1627 - Today Page Visits: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.