
Rainer Maria Rilke
Il 29 Dicembre 1926 scomparve [amazon_textlink asin=’8806223283′ text=’Rainer Maria Rilke’ template=’ProductLink’ store=’ourfreetime-21′ marketplace=’IT’ link_id=’091c1f4e-0ba8-11e9-b16d-45a439b53ee9′], scrittore Austriaco
Rainer Maria Rilke in breve
Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi, i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge
Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l’accademia militare.
Fece studi irregolari.
La certezza di una vocazione poetica gli venne a Monaco, conobbe Lou Andreas-Salomé, di 14 anni più anziana, legandosi a lei in un singolare rapporto affettivo.
Determinanti per lo sviluppo della sua personalità furono le esperienze di viaggio in Toscana e in Russia dove fu ricevuto dal vecchio Tolstoj.
La sensibilità per le arti figurative spinse Rilke a vivere per due anni a Worpswede, villaggio di artisti, dove si unì in matrimonio di breve durata alla scultrice Clara Westhoff, allieva di Rodin.
Dal 1903 Rilke, che non aveva ancora avuto una stabile residenza, trovò a Parigi una specie di patria, e in Rodin un interlocutore privilegiato e un modello per la sua ricerca formale.
Ma anche durante gli anni parigini continuò la serie dei suoi viaggi in Europa e in Africa.
Finita la guerra, si stabilì, dopo un nuovo e più breve soggiorno a Parigi, nel piccolo castello alpino di Muzot, ospite di un nuovo mecenate. Gli ultimi anni furono molto penosi, a causa del rapido declino fisico; morì di leucemia, all’età di 51 anni.
Fonte: Enciclopedia Treccani

