
Tracotante
Sapevate che il termine “tracotante” è sinonimo di “arrogante”?
Il suo utilizzo potrebbe esservi utile per spiazzare il vostro interlocutore durante una discussione.
Immaginate per esempio di esordire dicendo:
“Spesso idee giuste non vengono tenute in considerazione perché espresse in modo tracotante!”
Definizione del termine Tracotante
tracotante agg. [formato su tracotanza; cfr. oltracotante, che ha però attestazione più tarda]. –
Arrogante, per eccessiva superbia o presunzione: un individuo t. e insolente; teneva un contegno t., rispose con fare t.;
anche sostantivato: non voglio trattare con un t. par suo.
◆ Avv. tracotanteménte, in modo tracotante.
Se analizzassimo con più attenzione l’etimologia della parola
dal provenzale: tracuidan o oltracuidan, composto dal latino: tra o ultra oltre e cogitans, participio presente di cogitare pensare. Infatti esiste anche la parola “oltracotante”, che però è totalmente desueta.
Testo originale pubblicato su unaparolaalgiorno.it: https://unaparolaalgiorno.it/significato/T/tracotante
scopriremmo che “tracotante” è in realtà chi non ha il concetto dei propri limiti, chi li oltrepassa, li supera. Detto in questo modo non ci sarebbe nessuna connotazione negativa.
Se uniamo questa definizione ai termini che vengono considerati sinonimi di tracotante , ossia:arroganza,superbia , presunzione, aggressività, prepotenza , strafottenza , insolenza , sopraffazione , prevaricazione
potremmo infine ottenere una sorta di definizione completa.
Io mi esprimerei in questo modo:
Tracotante è colui che ha la capacità di guardare oltre ma che agisce in modo superbo, arrogante e prepotente per raggiungere i suoi scopi
Perché ho scelto questo termine?
Concludo questo post con una piccola considerazione di tipo personale.
Noto ogni giorno, nel mondo virtuale e non, che in molti ritengono che con la prepotenza si possa ottenere tutto.
Credo che sia giusto esprimere opinioni e idee, che sia corretto non rimanere sempre nell’ombra e portare avanti progetti, fare critiche e sottolineare le caratteristiche e le peculiarità di ognuno ma per farlo non è necessario agire in modo aggressivo, denigrare gli altri o “urlare più forte”.
La tracotanza non paga, l’educazione, il rispetto, l’umiltà, l’impegno, la determinazione, la consapevolezza e la competenza si .
Lella Dellea

