La detective Isabel Blanco in versione graphic novel tratta da Il ventaglio sulla pelle
Dal romanzo di grande successo “Il ventaglio sulla pelle” di Barbara Sarri (HarperCollins Italia, 2017) nasce questo graphic novel, dalle tinte rosso sangue e dai toni gialli dell’indagine in stile italiano.
Il ventaglio sulla pelle graphic la storia
Quando a Roma vengono trovati alcuni cadaveri di ballerine di flamenco, l’investigatrice privata Isabel Blanco viene coinvolta poiché le vittime sono a lei collegate in modo inequivocabile.
Un’opera dal grande fascino dove il fumetto si mostra come un’arte arricchente e importante, che accompagna la lettura verso temi sociali.
Infatti, la grande sensibilità che l’autrice dimostra da tanti anni verso la tutela della dignità della donna, in ogni aspetto, è qui messa sotto la lente d’ingrandimento.
Questo primo volume de “Le indagini di Isabel Blanco” apre la strada a una serie di uscite che la vedranno protagonista, e che ci condurrà fino in Spagna.
Disegni di Giulia Montevecchi, sceneggiatura di Barbara Sarri e Simone Colaiacomo.
Chi è Barbara Sarri, autrice di Il ventaglio sulla pelle
Barbara Sarri vince nel 2001 il Premio Talent Scout a Roma e pubblica il suo primo romanzo, “Ritratto di scuderia, un lavoro da uomo” ambientato in San Rossore.
Nel 2006 vince il Premio Lydia Tesio (Roma), nel 2007 il Premio Donna dell’Anno (Roma), il Premio Donna è nel 2010
(Casciana Terme), l’Oscar Livornese nel 2016.
È l’autrice di “Una rosa non un pugno”, cortometraggio contro la violenza sulle donne promosso da Amnesty International Sezione Italiana che ha vinto il Premio Identità al Montecatini International Short Film Festival.
È volontaria con il progetto di scrittura e flamenco “Un abanico per volare” alla Casa Circondariale Don Bosco (Pisa).
Ha pubblicato diversi romanzi tra cui “Il ventaglio sulla pelle” e “Il labirinto rosso” editi da HarperCollins Italia, che sono stati presentati alla Regione Toscana dalla Commissione Delle Pari Opportunità e da Amnesty International Circoscrizione Toscana a Danza in Fiera.
Simone Colaiacomo, personaggio poliedrico dalla formazione criminologica, nasce a Ostia nel 1977
Dal 2004 a oggi ha pubblicato undici libri tra romanzi, saggi e raccolte poetiche.
Dal 2008 svolge il lavoro di editor e da qualche anno si occupa di sceneggiature per graphic novel, ha infatti curato per Horti di Giano sei volumi di “Gotico italiano”, due volumi di “Tap Town”, “Ficana.
L’alba dei latini” ed “Efrem. Incubo a Bruges”. Sta lavorando alla sceneggiatura per un film e per
una serie Tv.
Co-sceneggiatore del cortometraggio IVI ELV (2022) del regista Luigi Scarpa.
È risultato tra i finalisti al concorso nazionale “Una storia per il cinema – seconda edizione” con il romanzo “Dysangelium” che è stato anche consigliato dal Salone Internazionale del Libro di Torino come lettura per l’estate 2021 nell’ambito della tematica inerente la lotta al riscaldamento climatico.