-
Psicografia
Approfondiamo oggi definizione, significato ed utilizzo del termine “psicografia”.
-
Zèugma
Esprimere l’impossibile rendendolo comprensibile Scopriamo insieme come
-
Assertività
Si tratta della capacità di esprimere la propria opinione nel rispetto dell’altro Un atteggiamento sempre più raro, ma che può essere appreso ed affinato. Vediamo in che modo
-
Le figure retoriche: “Ossimoro”
Ricordate le figure retoriche? Ammetto di averle studiate poco e male in gioventù quindi vorrei ripassarle con voi. Oggi parleremo di “Ossimoro” .
-
Alessandro Manzoni
Lo spunto della citazione di oggi ci viene dato da un notissimo autore italiano Alessandro Manzoni
-
Bannare
La lingua è in continua evoluzione e, come è noto, talvolta genitori e nonni hanno difficoltà a comprendere pienamente il linguaggio dei giovani, degli adolescenti e dei bambini. Oggi per la consueta rubrica sui termini della lingua italiana vi proponiamo un verbo coniato nel XXI secolo.
-
Dicotomia
dicotomia [di-co-to-mì-a] s.f. Dal gr. dikhotomía ‘divisione in due parti’
-
Equiparare
125 anni fa , il 19 Settembre , in Nuova Zelanda , fu concesso per la prima volta il diritto di voto alle donne. Un evento storico rilevante e un piccolo passo verso l’equiparazione dei diritti .
-
SEMEIOTICA
Qualche giorno fa , cercando spunti per il blog ed informazioni su Charles Sanders Peirce di cui abbiamo pubblicato una citazione interessante , mi sono imbattuta nella seguente definizione: …matematico, filosofo, semiologo … e mi sono chiesta, ma cosa significa Semiologo?
-
Egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. • Esclusivo amore per se stesso che porta a non tener conto delle esigenze altrui; estens. ricerca esclusiva dell’utile, del profitto anche a danno degli altri
-
Babbagigi
La parola di oggi è babbagigi
-
La punteggiatura – I due punti :
Ripassiamo insieme i simboli relativi alla punteggiatura , partendo dai due punti
-
Fa, fà o fa’
-
La punteggiatura – il punto
Il punto (o punto fermo) indica generalmente una pausa forte all’interno del discorso, alla fine di una frase di senso compiuto.
-
Le preposizioni
Le preposizioni sono parole che mettono in relazioni due parti della frase.
-
Ugo Foscolo
Ugo Foscolo nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.
-
Gli aggettivi
L’aggettivo (dal latino adiectivus «che aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per qualificarlo o per determinarlo meglio. A seconda della loro funzione, gli aggettivi si distinguono in qualificativi e determinativi
-
I nomi – parte 2
Proseguiamo da dove siamo arrivati un paio di settimane or sono nel nostro precedente post I nomi – parte 1
-
anno o hanno?
Durante l’ultimo ANNO vi è capitato di leggere post o messaggi di persone che HANNO utilizzato in modo improprio la h iniziale ?