Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Confusione

Le emozioni : “Confusione”

Posted on 9 Giugno 20208 Giugno 2020 by Lella

“Ma come?” dirà qualcuno “la confusione è considerata un’emozione?”

Ebbene si, da ormai un decennio abbondante è stata inserita nell’elenco delle emozioni riconosciute.

Una decina d’anni fa è stato pubblicato sul PNAS (una rivista scientifica statunitense che gode di un certo prestigio tanto da essere considerata l’organo ufficiale della United States National Accademy of Sciences), l’elenco ampliato delle emozioni, passando dalle classiche 6 emozioni di base ad un elenco di ben 27 voci, tra cui la confusione.

Dacher Keltner dell’Università di Berkeley, in California, la definisce come

“l’impressione che l’ambiente ci stia dando informazioni insufficienti o contrastanti”

Trovo questa descrizione particolarmente efficace, nei momenti di maggior confusione non riusciamo a vedere e a ragionare con chiarezza, esattamente come se non riuscissimo a vedere a sufficienza o, al contrario, ci trovassimo di fronte ad una accozzaglia di immagini contrastanti.

Secondo il professor Paul Silvia,

“è il modo in cui il nostro cervello ci avverte dell’infondatezza dei nostri pensieri e dei nostri schemi mentali”

Pare infatti che sia possibile considerare la confusione come un campanello d’allarme, un mix tra diversi stati d’animo che ci permetta di comprendere che non stiamo seguendo la strada giusta.

A differenza della gioia di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, la confusione non ci trasmette sensazioni positive ma l’istinto ci porta a viverla come un disagio. Come spesso accade questa inadeguatezza, questo fastidio, possono portare ad un disagio psicologico più o meno intenso o ad una svolta.

Motivo in più per considerare la confusione un’emozione , non a caso il termine deriva dal latino “emovere”, letteralmente “muovere da” e in senso traslato assume il significato di “smuovere, scuotere, sconvolgere”.

Voi cosa ne pensate? Vivete la confusione come uno spunto, un segno di creatività, una difficoltà, un avvertimento o un trampolino di lancio?

La mia mente eclettica è piuttosto caotica di natura e probabilmente ho un livello di tolleranza della confusione piuttosto alto, proprio per questo quando la avverto come un disagio mi fermo, respiro e cerco di comprendere per poterne poi fare buon uso!

 

Total Page Visits: 4224 - Today Page Visits: 3
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}