Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Il bacio della maschera bianca

“Il bacio della maschera bianca” di Guido Mura

Posted on 25 Agosto 20209 Marzo 2021 by Lella

Misteri e ossessioni, tra le oscurità dell’Ottocento e le seduzioni e le ambiguità del carnevale veneziano.

Una ricostruzione storica di gusto verista che incontra le seduzioni del romanticismo fantastico.

Dalla Sardegna a Venezia, passando per Milano, un uomo inquieto e una vendicatrice implacabile.

 

Il libro comprende un romanzo breve e tre racconti.

 

 

Sinossi

 

Il piccolo Marco è ossessionato da una strana oleografia, conservata in una casa nelle campagne di Alghero,  dove i suoi si riuniscono per la villeggiatura. Il quadro rappresenta una scena del carnevale di Venezia e vi è raffigurata una donna dalla maschera bianca. Nei pressi della casa, una mattina si scopre il cadavere di un uomo. Diventato adulto, Marco lascia la Sardegna per la Penisola, per cogliere le occasioni di sviluppo degli affari che si possono realizzare nell’Italia postunitaria. A Milano  seduce una ragazza e l’abbandona, prima di trasferirsi a Venezia, alla ricerca di nuove fortune e nuovi piaceri. Tormentato dalla naturale inquietudine e dal rimorso, entra in contatto con un gruppo di occultisti e incontra una chiromante, che gli consiglia di guardarsi dalla luna nera, se ha ingannato una donna. Tornato per qualche tempo ad Alghero, dove intesse una relazione con una donna sposata, fugge per evitare le conseguenze del suo amore segreto ed è ricondotto dal suo destino a Venezia. Qui un amico, l’occultista Zulian, gli racconta una storia in cui una figura mitica, rappresentata come una donna dalla maschera bianca, perseguita gli uomini che si sono macchiati di crimini nei confronti delle donne. In una sera di Carnevale Marco riceverà la visita della maschera bianca e così si compirà il suo destino.

 

Il lato angoscioso della luna (racconto). In treno Giulio vede una ragazza dall’aspetto angelico. La ritrova in metropolitana, accompagnata da un anziano signore. Il giorno dopo scopre, ascoltando la televisione, che nei pressi di una roggia è stato trovato il cadavere di un uomo, la cui foto sembra essere quella del signore da lui visto assieme alla ragazza  del treno. Qualche tempo dopo, Giulio assiste , sempre in metropolitana, a una scena simile a quella già vissuta, ma questa volta interviene e interrompe il tentativo della ragazza. Il mistero però rimane irrisolto e la storia continua, perché la ragazza, con altri giovani, prosegue la sua missione funesta.

 

La morte liquida (racconto). Il protagonista, che vive da molti anni a Milano, torna nella sua città per la commemorazione della morte di un compagno di scuola, archiviata come suicidio. Lo strano incidente verificatosi durante la visita alla tomba dell’amico, in cui uno dei vecchi compagni è infettato da un liquido verde proveniente dalla volta della cripta, e l’apparizione in sogno del defunto spingono il compagno milanese a investigare. Si scoprirà così una torbida storia di ricatti sessuali conclusasi con un delitto.

 

Il bugnone (racconto). Un medico dell’Ottocento racconta nei suoi diari una strana storia di follia e cannibalismo, ai confini della realtà.

 

Biografia Autore

 

Guido Mura, nato ad Alghero il 13 maggio 1947, si è laureato in lingua e letteratura italiana nel 1974 a Cagliari, con tesi di orientamento semiologico su La letteratura commerciale tra Ottocento e Novecento (punteggio di laurea 110/110 e lode).

Ha insegnato per quasi due anni come assistente alle cattedre di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Lingua e letteratura italiana.

Ha successivamente lavorato come bibliotecario presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari e presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. È stato per un breve periodo direttore della Biblioteca Universitaria di Genova.

Ha svolto attività redazionali (e grafiche) per alcune case editrici e si è occupato di editoria digitale, realizzando per conto della Braidense la prima consistente raccolta di volumi digitali in formato immagine (Progetto DIRE) e in formato testo (Scaffale aperto) e la riproduzione di gran parte degli autografi manzoniani, le cui immagini sono oggi raccolte in un apposito sito dell’Amministrazione Pubblica.

Ha svolto attività d’insegnamento in vari corsi per dipendenti pubblici e presso varie università e scuole, tra cui la SDA Bocconi.

Ha ritradotto Le horla di Maupassant, per la collana on-line Scaffale aperto della Braidense.

Ha svolto l’attività di tastierista e cantautore, alla fine degli anni Sessanta e sta pubblicando con soundrop brani sperimentali, rock, pop e jazz, prodotti a livello amatoriale.

Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCtwk7THF3HgoNjDw_jZAmog

Gestisce il blog personale https://guidomura.wordpress.com/  , il blog di recensioni e discussione sul libro https://biblioscalo.wordpress.com/ ed è attivo su vari social network.

Ha pubblicato prevalentemente saggi di italianistica e di storia della cultura.

Total Page Visits: 1337 - Today Page Visits: 1
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}