Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Sacrilegio

Sacrilegio di Francesco Grimandi

Posted on 11 Maggio 202316 Maggio 2023 by Lella

A bologna Jacopo Lamberti trova una situazione complessa tra misteri, intrighi e vecchi scheletri negli armadi si rischia di compiere un vero e proprio sacrilegio.

Presentazione di Il sacrilegio


Bologna, marzo 1327. Nuove sfide attendono Jacopo Lamberti. Il Legato Pontificio è arrivato a Bologna ma la situazione è tesa. Come se non bastasse da un convento è scomparsa una preziosa reliquia e la badessa gli chiede di indagare, mentre il tempo fugge e dal passato rispunta una vecchia fiamma. Nonostante le pressioni, Jacopo non si accontenta delle prime risposte che riceve e vuole scavare più a fondo pur di dar corpo ai suoi sospetti. Ma più fa domande, più sono i particolari che non tornano. E certe coincidenze saltano all’occhio. Senza aiuti e pressato anche dal cancelliere comunale, il notaio Graziano Bambaglioli, che gli impone di indagare su una possibile congiura contro il Legato, Jacopo vuole a tutti i costi scoprire la verità anche se il suo senso di giustizia rischia di scontrarsi ferocemente con i suoi sentimenti. Riuscirà a districarsi tra le insidie delle due indagini, sullo sfondo di una Bologna sempre più al bivio, dove nuovi e vecchi poteri sono definitivamente in guerra tra loro?

L’uomo l’ignorò, spiccio, controllando che non portasse armi o altri strumenti di offesa, poi gli fece segno di seguirlo.
Si diressero all’altare maggiore, imboccando il corridoio che si snodava attorno, illuminato dalla luce che cadeva dalle ampie finestre delle cappelle poste come raggi di una corona.
Oltre la spalla ondeggiante del suo cicerone, circa a metà percorso, Jacopo vide il notaio in piedi a braccia conserte che l’aspettava. Dall’espressione cupa presagì guai all’orizzonte.
Il notaio era abbigliato come suo solito in modo discreto, ma raffinato, concedendosi una guarnacca di velluto. Faceva bene, pensò senza invidia, visto che lui poteva permetterselo.
La guardia del corpo si fermò come eseguendo un ordine.
Jacopo squadrò l’espressione imperscrutabile dell’uomo.
— Su, su, avanti — gli fece segno il notaio di proseguire.
Jacopo sentì sfiorire ogni possibile trasporto dentro di sé. I suoi passi echeggiarono sul marmo, tanto lucido da brillare. Dalle nicchie nei muri le statue dei santi sembrarono fissarlo.

L’autore Francesco Grimandi


Francesco Grimandi è un appassionato di Storia Antica e di misteri. Le sue opere, “Affresco Veneziano” e “L’eremo nel deserto”, sono disponibili on-line insieme a “L’Orizzonte di Aton”, una remota indagine sulla morte del faraone eretico Akhenaton, e “Il soffio della morte”, giallo sullo sfondo della Bologna del ‘300, che ha dato il via alle inchieste del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti. Un racconto noir ambientato a Venezia nel XVI secolo è presente ne “Il Giallo Mondadori”. Autore finalista al Gran Giallo di Cattolica – Mystfest 2017.

Breve estratto:

Scheda Libro Sacrilegio

Titolo: Sacrilegio (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 5)

Autore: Francesco Grimandi
Genere: giallo storico
Formati disponibili: e-book e cartaceo
Lunghezza stampa: 180 pagine
Disponibile on-line gratis Kindle Unlimited
Independently published (30 novembre 2022)

Ringraziamo l’autore Francesco Grimandi per la richiesta e il materiale fornito

Total Page Visits: 830 - Today Page Visits: 1
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}