Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
I termini che non conoscevo

OurFreeTime “I termini che non conoscevo” – Alchimia

Posted on 1 Luglio 202127 Giugno 2021 by Lella

Torna a grande richiesta la rubrica un cui scoprire o riscoprire alcuni termini della lingua italiana.

Oggi parliamo di “Alchimia”

 

 

Partiamo, come d’abitudine dalla definizione del termine e lo facciamo citando testualmente ciò che riporta il vocabolario treccani 

alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f…

1. Arte, nata nell’ambiente ellenistico dell’Egitto nel 1° sec. d. C., che si proponeva la manipolazione e trasformazione dei metalli, e in particolare la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedî per il prolungamento della vita. Dall’alchimia, coltivata durante tutto il medioevo e l’inizio dell’età moderna, fino al sec. 17°, ha avuto gradualmente sviluppo la chimica.

2. fig.

  • a. Comportamento, metodo d’azione fondato sulla falsificazione, sull’inganno, i maneggi più o meno misteriosi e tortuosi della gara politica.

  • b. Insieme di circostanze o fattori che inspiegabilmente portano a un risultato

  • c. Accostamento insolito di elementi, che porta a un risultato, a un effetto originale e raffinato, talora anche con riferimento a sentimenti, affinità.

 

Mi sono imbattuta recentemente in questa parola, o meglio nell’aggettivo derivato “alchemico”, seguendo un interessante percorso online chiamato “La formula alchemica del cambiamento” ( grazie ad Alice e Micheal di ritualmente, per lo spunto) e da lì ho voluto approfondire.

 

Dei vari significati sopra riportati ho voluto informami in particolar modo su due aspetti: il passaggio da alchimia a chimica e l’alchimia sentimentale ed emozionale nella letteratura e nella poesia.

 

Da Alchimia a Chimica

 

„Nel Settecento la chimica si confondeva con l’alchimia, stava in bilico fra la scienza e la magia e, più che alla ragione, faceva appello all’immaginazione…“

Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937 (Fonte: https://le-citazioni.it/argomenti/alchimia/)

Come potrete immaginare il passaggio da una disciplina empirica, magica e in parte misteriosa come l’alchimia nella chimica come oggi la intendiamo fu lento e tutt’altro che lineare

L’ alchimia pare che sia nata per la ricerca della pietra filo­sofale ( e non parliamo solo di Harry Potter! 😉 ), ovvero per scoprire come tramutare i metalli poveri o vili in oro o elementi preziosi. Questa ricerca caratterizza anche le origini della chimica moderna, basti ricordare il tedesco Hennig Brand (1630-1710) convinto che l’oro potesse essere distillato dall’urina umana, e che tramite i suoi esperimenti giunse solo a “scoprirne” la propensione alla combustione e, tramite successivi studi, il fosforo.

Se l’argomento vi ha incuriosito vi suggerisco di leggere questo articolo molto interessante sul passaggio da alchimia a Chimica

Alchimia in poesia e non solo…

Ormai sapete che ho uno spirito romantico e che adoro leggere e scrivere, quindi era inevitabile per me andare alla ricerca di frasi celebri o collegamenti letterari sull’argomento.

Tra questi è doveroso citare “Alchimia del Verbo” del poeta francese Arthur Rimbaud

„Scrivevo silenzi, notti, segnavo l’inesprimibile. Fissavo vertigini.“

e lo scrittore e traduttore argentino Alberto Manguel

„L’esperienza di un uomo può diventare, attraverso l’alchimia delle parole, l’esperienza di tutti, e quell’esperienza, distillata nuovamente in parole, potrà servire a ciascun lettore per qualche fine unico e segreto.“

Ma non possiamo dimenticare un  illustre filosofo e psichiatra di fama indiscussa, Carl Gustav Jung.

“Quando ci si addentra nella psicologia del pensiero alchimistico in genere,

si osservano rapporti che, se considerati puramente dall’esterno,

sembrano assai remoti dal materiale storico.

Se però tentiamo di comprendere questo fenomeno dall’interno, prendendo cioè come base la psiche,

ci poniamo allora da un punto di vista centrale che costituisce un punto di convergenza di molte linee,

per quanto lontane appaiano esteriormente.

Lì intravediamo quell’anima, quella psiche umana che, a differenza della coscienza,

si trasforma appena nel corso dei secoli, e in cui una verità vecchia di duemila anni è ancora una verità di oggi,

cioè viva, efficace.

Lì troviamo anche quei fatti psichici fondamentali che rimangono gli stessi attraverso i millenni,

e che saranno ancora gli stessi fra mille anni.

In tale ottica,

i tempi moderni e il presente ci appaiono come episodi d’un dramma cominciato nel grigiore di un’epoca primordiale

e che di lì si estende attraverso i secoli fino a un lontano futuro.

Questo dramma è un’aurora consurgens: “la presa di coscienza dell’umanità”.

[Jung – Psicologia e alchimia, 1944]

 

Total Page Visits: 4561 - Today Page Visits: 1
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}