Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Il sigillo

OurFreeTime “Il sigillo” di Francesco Grimandi

Posted on 5 Giugno 20211 Giugno 2021 by Lella

Un delitto durante la notte e un monaco assassinato…

Dal 18 Maggio è disponibile un nuovo e intrigante giallo storico firmato da Francesco Grimandi

Se amate la storia e i misteri, questo nuovo giallo è l’ideale per voi!

Titolo: Il sigillo
Genere: giallo storico
Formati dispobinili: e-book e cartaceo
Lunghezza stampa: 196 pagine
Independently published (18 maggio 2021)

Link per l’acquisto

La Storia

Bologna, giugno 1326.

Un monaco è stato ucciso di notte, dopo il coprifuoco, il motivo è ignoto. Jacopo Lamberti, vicario di giustizia, si reca sul luogo del delitto. Quello che appare un comune omicidio nasconde, in realtà, un segreto che riemerge dal recente passato. Qualcuno sta dando la caccia a un misterioso oggetto. Chi lo sta cercando e perché? Jacopo è disposto a correre il rischio di sfidare l’assassino, inoltrandosi in una selva di indizi e depistaggi, ma dovrà affrontare poteri che non aveva previsto, in grado di minacciare la città.

L’autore Francesco Grimandi

Francesco Grimandi, amante di storie antiche e di misteri, compare con i primi racconti nelle antologie Delos Books. I suoi romanzi, “Affresco Veneziano” e “L’eremo nel deserto”, sono disponibili on-line insieme a “L’Orizzonte di Aton”, remota indagine sulla fine del faraone eretico Akhenaton, e “Il soffio della morte”, giallo sullo sfondo della città di Bologna nel ‘300. Un suo noir ambientato a Venezia nel XVI secolo è presente ne “Il Giallo Mondadori”. Autore finalista al premio Gran Giallo Città di Cattolica – Mystfest 2017.

 

L’autore ci ha gentilmente inviato un lungo estratto del primo capitolo, per farvi un’idea della storia e dello stile e, perché no, anche per destare un po’ di sana curiosità.

 

Bologna, 14 giugno 1326

Il terzo tocco della campana sulla torre del Capitano che intimava ai cittadini di rinchiudersi in casa si era ammutolito da un pezzo.

Nell’oscurità della notte, il rumore affrettato dei sandali sulle pietre sconnesse della strada lastricata echeggiò come uno scalpiccio solitario.
Il monaco, coperto dal proprio saio cinerino, stretto ai fianchi da un cingolo di lana bianca, avvertì l’animo in gran tumulto.
Il mandato di cui si era fatto carico, pur non reputandosi all’altezza, era alquanto delicato e temerario ma per dover d’ubbidienza non si era sottratto a quel compito gravoso.
Ogni ombra che si presentava a ridosso dei portici, nella scialba luce della luna, gli induceva uno scatto dei nervi tesi.
Per prudenza, si mantenne al largo, preferendo percorrere la via maestra evitando i vicoli, fetidi e torti, colmi di ogni tipo di lerciume. Anche in quel modo, tuttavia, la strada rimaneva umida e minacciosa per chi la percorreva non armato.
Senza contare il rischio di incappare in una qualche ronda.
I birri o gli uomini del bargello potevano chiedergli ragione della sua presenza in giro a tarda notte e arrestarlo.
In tal caso, la pena minore alla quale sarebbe andato incontro era la prigione.
Deglutì a vuoto; la gola era secca, non per il passo svelto.
Il suono dell’acqua che scorreva in un canale vicino gli diede modo di riflettere su quella città, i cui commerci le offrivano un ruolo così importante da porla in evidenza tra i centri più agiati e popolosi d’Europa.
Guardati dal denaro che crea denaro, l’esortava il vate di Firenze, esiliato come lui, e deceduto cinque anni prima.
La sola anima intellettiva pareva non bastare a dirimere l’aspra contesa che opponeva francescani e domenicani sulla liceità delle ricchezze generate dal prestito che molti equiparavano all’usura.
A sostegno di quella tesi, vi erano i precetti morali delle Sacre Scritture, se non l’autorità di Aristotele.
Tuttavia, al di là di ogni peccato, era essenzialmente quello a muoverlo verso strada Maggiore, oltre a voler salvare la sua stessa vita.
Il monaco gettò una rapida occhiata alle case attorno, dai tetti coppati e le pareti di pietra.
Non un lume, non una voce.
Unica compagnia, oltre alla ferrea volontà di giungere a destinazione, i versi degli uccelli notturni e una lieve brezza che però recava un fastidioso puzzo di pesce, proveniente da qualche vicolo laterale.
Per esorcizzare i cattivi presagi infilò le dita nel piccolo taschino di cuoio, legato al suo crocefisso, e ne strinse il contenuto, controllando che fosse al suo posto.
Quel che trasportava era tutto ciò che rimaneva dell’Ordine.
Con una smorfia, chiuse le palpebre, per vincere il capogiro che lo aveva preso.
Si sfregò gli occhi, quasi potesse vederci meglio e percepì i pensieri farsi imprecisi come ombre segno che le fatiche di quel periodo stavano presentandogli il conto tutte assieme.
Quelle divagazioni lo indussero a distrarsi, tanto che non sentì i passi avvicinarsi.
Quando avvertì il sibilo, qualcosa lo centrò da dietro, alla nuca, e non ebbe il tempo di reagire.

Il mondo scoppiò in una folgore accecante, e lui rovinò avanti, la faccia sprofondata in un rigagnolo di acqua putrida.

Total Page Visits: 1932 - Today Page Visits: 1
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}