Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Paolo Arigotti

“Il collegio dei segreti” di Paolo Arigotti

Posted on 26 Marzo 202025 Marzo 2020 by Lella

Siamo lieti di annunciarci che dal 20 Marzo è disponibile e il nuovo libro di Paolo Arigotti

Paolo Arigotti questa volta ci trasporterà nel periodo nazista

Senza indugiare oltre vi lasciamo la sinossi

 

E’ esistita una resistenza tedesca contro il nazismo? Se si, chi
furono coloro che trovarono il coraggio di opporsi, spesso a rischio
della vita propria e dei familiari?
Un episodio noto alle cronache storiche, oggetto di film e libri di
successo, fu la sedizione interna, sfociata nell’attentato alla vita di
Hitler del 20 luglio 1944, ordita da ristretti circoli oligarchici e
militari, con l’obiettivo di mettere fine ad una guerra ormai
irrimediabilmente perduta.
Nel rimandare ad altre e ben più degne analisi storiche dell’evento,
quel che preme sottolineare è che furono tante le voci, individuali e
collettive, che tentarono di levarsi contro Hitler, perfino nell’ambito
di un regime oppressivo ed intollerante verso qualunque forma di
deviazione rispetto all’ideologia ufficiale.
L’opera che vi apprestate a leggere vuole, al di là della trama,
restituire degna memoria a questi eroi, troppo presto dimenticati
per ragioni politiche collegate alla storia tedesca ed europea del
secondo dopoguerra.
I personaggi e le loro vicissitudini, frutto della fantasia dell’autore,
hanno lo scopo di dare a questi uomini e donne dimenticati un
nome, un volto ed una storia; ogni riferimento a persone o fatti
realmente esistiti o accaduti è del tutto casuale.
Non si tratta di personalità straordinarie, ma di comuni individui, a
volte semplici ragazzi e ragazze (una per tutte Sophie Scholl,
giustiziata nel 1943), che maturarono la consapevolezza delle
ingiustizie che venivano perpetrate attorno a loro.
La vicenda inizia con un incontro, o meglio un ritrovarsi, tra due
vecchie amiche, a distanza di anni da una serie di tragici eventi che
le videro, loro malgrado, protagoniste.
Si torna così indietro nel tempo, al 1936, subito dopo i giochi
olimpici di Berlino, con l’arrivo nella capitale tedesca della piccola

Edda e di suo padre, un diplomatico italiano inviato in Germania in
virtù dei legami di amicizia con Galeazzo Ciano; la decisione del
genitore di iscrivere la figlia – orfana di madre – in un collegio
privato d’elite, dove vengono accolte ed istruite ragazze
appartenenti alle famiglie della “Berlino bene” di quegli anni, si
rivelerà fatale.
L’altera ed enigmatica direttrice del collegio, la signorina Braun, è
un’indiscussa autorità al suo interno, eppure nonostante guidi
un’istituzione che opera grazie alla protezione di influenti esponenti
del regime, ci sono piccoli episodi che lasciano intendere alla piccola
Edda – e non solo a lei- che la donna non sia una convinta nazista.
Edda stringerà amicizia con alcune allieve del collegio, tra cui Greta,
figlia di un importante personaggio e suo fratello Mark, del quale
finirà per innamorarsi; sarà grazie a lui che conoscerà il mondo dei
giovani non allineati col sistema educativo nazista.
Incontreremo anche la piccola Ariel, un’altra ospite del collegio, e
due bambine di origine rom, Sabine e Kristal, sfuggite all’arresto ed
alla deportazione; le loro vicende si incroceranno con quelle degli
altri protagonisti.
Al pari della direttrice, il professor Heinlein è in apparenza un
fervente sostenitore del regime, ma rivelerà un volto del tutto
diverso, così come Annelise, altra allieva del collegio, imparentata
alla lontana con la famiglia Goebbels.
Un cenno a Quinnici, collega di lavoro del padre di Edda, che
collaborerà con quest’ultimo in un rischioso doppio gioco, che si
rivelerà tragico per entrambi.
Completano il quadro alcuni personaggi negativi (l’ispettore Volker
e la governante Severa), per lo più servitori o delatori del regime,
una specie molto diffusa all’epoca che, per tornaconto o semplice
meschinità, avrebbero gettatovicini o conoscenti nelle maglie
dell’apparato repressivo nazista.
Alla fine di tormentate ed intricate vicende, coloro che
sopravvivranno a guerra e persecuzioni faranno scelte

profondamente diverse, inevitabilmente influenzate dai loro
trascorsi.

Total Page Visits: 1779 - Today Page Visits: 2
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}