Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
flicità e difficoltà

Helen Keller

Posted on 1 Giugno 2020 by Lella

La felicità è parte della vita e, in quanto tale, non può essere separata dalle difficoltà.

Helen Keller è una nota scrittrice del secolo scorso che ha dovuto affrontare molte difficoltà. Cieca e sorda fin dall’infanzia, è riuscita a ottenere risultati incredibili e ad esprimere la bellezza della vita in molti modi differenti anche grazie ad un incontro speciale

 

Cercando la citazione da pubblicare oggi mi sono imbattuta in una frase che abbiamo proposto e pubblicato un paio d’anni fa.

 

Helen Keller
Helen Keller

 

Leggendola mi sono ricordata di un film visto tanto tempo fa, un breve frammento nella mia memoria; si tratta di “Anna dei miracoli”.

Sto parlando di una pellicola girata molto tempo fa, ancor prima che io nascessi, una storia in bianco e nero senza gli effetti speciali, i filtri, le tecnologie attuali ma estremamente complesso ed interessante dal punto di vista emozionale e psicologico in particolare se si considera che il libro da cui è tratto “The Miracle Worker” di William Gibson è tratto da una storia vera, quella di Helen Keller.

 

Immaginate una bambina nata nell’ultima decade del 1800, sorda e cieca dall’età di 19 mesi e senza la possibilità di interagire, senza la prospettiva di un’esistenza felice; all’epoca i bimbi con disabilità venivano spesso rinchiusi in istituti tristi e asettici, dove non vi era distinzione tra i vari tipi di difficoltà ed età e dove non vie era la possibilità di potevano ricevere il supporto e gli stimoli adeguati per migliorare le proprie condizioni di vita.

Helen venne accudita amorevolmente dalla madre fino all’età di 7 anni, accontentata in tutto fino a quando i genitori decisero di cercare un’educatrice che potesse prendersi cura di lei tra le mura domestiche; fu così assunta Anne Sullivan. Nel film viene ben descritto il loro rapporto controverso, e se alcune scene vi appariranno dure o crudeli, provate a contestualizzarle nell’epoca in cui si è svolta la vicenda. L’apparente freddezza di Anne si trasforma in una grande risorsa per Helen ed è grazie alla caparbietà e all’apparente intransigenza dell’insegnante se la ragazza ribelle, senza prospettive, si è trasformata in una donna forte, colta, estremamente comunicativa e capace di trovare la felicità, quella vera, non illusoria, quella che è parte della vita e non dell’immaginazione.

Ho pianto rivedendo la scena finale del film in cui la ragazzina dimostra non solo le sue grandi capacità intellettive ma anche la curiosità verso il mondo che la circonda e la gratitudine verso colei che attraverso gli ostacoli le ha aperto le porte del futuro.

Tra i tanti scritti di Helen Keller vi consiglio di leggere “Storia della mia vita”dove l’autrice racconta la sua versione dei fatti:

 

 

Helen è diventata con gli anni una scrittrice apprezzata, una giornalista, un’ottima oratrice, perché nonostante i suoi deficit imparò a parlare benissimo e una donna sempre pronta a combatter per i principi in cui credeva. Ho voluto quindi scegliere e pubblicare un’altra sua citazione:

“Una vita è felice non quando mancano, ma quando si conoscono le difficoltà” 

Total Page Visits: 3530 - Today Page Visits: 8
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}