Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Recensione Le cicatrici d'oro

Maria Adele Cipolla racconta una storia di cambiamento e trasformazione in Le cicatrici d’oro

Posted on 2 Gennaio 20232 Gennaio 2023 by Lella

Oggi parliamo un testo toccante. Si tratta della storia di una donna, Rita, con una vita apparentemente perfetta che, all’improvviso, vede tutto il suo Mondo crollare ma decide di affrontare le nuove sfide con dignità, eleganza e intelligenza. Un intenso percorso di cambiamento e trasformazione, per rimettere insieme i cocci e migliorare, esattamente come nell’antica tecnica del  kintsugi.

Iniziamo il 2023 con una recensione, realizzata con il metodo CEA ( Curiosità, Emozione e Autodisciplina) di “Le cicatrici d’oro” di Maria Adele Cipolla

Cambiamento e trasformazione come parole chiave di un’ esperienza di vita

Il testo si apre con questa introduzione:

Il kintsugi, il cui significato è “riparare con l’oro”, è una tecnica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro liquido per riparare il vasellame rotto, rimpiazzando col metallo prezioso le venature mancanti; in quel modo la ferita dell’oggetto diventa la sua parte più bella, suggerendo che i traumi, le cicatrici e le imperfezioni possono dare a una persona l’opportunità di esprimere la parte più preziosa di sé.
Credo che l’autrice, in queste poche righe, abbia riassunto in modo sublime la vita di Rita, donna capace, intelligente, naturalmente elegante, capaci di affrontare difficoltà e pregiudizi a testa alta e di date un vero esempio alle sue figlie e a moltissimi altre donne.
Una storia di cambiamento e trasformazione
Copertina Cicatrici d’oro

Cambiamento e trasformazione, il Kintsugi sul vaso della vita di Rita attraverso curiosità, emozione e autodisciplina

Come sempre la mia è l’opinione di una semplice lettrice, non una critica letteraria o la recensione di un esperto di settore. Da anni adotto una tecnica ideata da me per apprendere, memorizzare e interiorizzare. Il procedimento è piuttosto intuitivo, seleziono gli aspetti che mi incuriosiscono, approfondisco ciò che mi emoziona e lo faccio leggendo con assiduità e disciplina.

Seguendo questo tre pilastri cerco quindi di riassumervi il mio pensiero su  “Le cicatrici d’oro” di Maria Adele Cipolla

 

Curiosità

Il testo è ricco di spunti. La storia è ambientata infatti nella Sicilia degli anni ’60, una situazione storica e sociale di cui ammetto di conoscere ben poco, essendo nata parecchi anni dopo in Lombardia.

Scoprire il modo di vivere, le consuetudini, i pregiudizi e gli ostacoli tipici della vita dell’epoca, e in particolare di una donna dell’epoca è stato molto stimolante. Purtroppo parte di questi preconcetti sopravvive tuttora ma è grazie a donne come Rita, coraggiose, determinate e capaci di portare avanti la loro battaglia in modo dignitoso, rispettoso, non aggressivo ma estremamente tenace e determinato che, lentamente,  le cose stanno cambiando.

Ho apprezzato molto lo stile dell’autrice capace di descrivere la situazione in modo preciso e schietto, che permette al lettore di immergersi in una realtà differente.

 

Emozioni

Come ho già scritto più volte, l’emozione è una delle componenti più importanti in un libro. Un testo ben scritto a livello formale ma che non trasmette emozioni risulta noioso e viene dimenticato in brevissimo tempo mentre una storia che ti fa battere il cuore per la gioia, ti fa salire il sangue al cervello per la rabbia, ti fa piangere per la tristezza, ti fa accapponare la pelle per il disgusto o ti fa sorridere per la gioia lascia, inevitabilmente il segno. Posso affermare con assoluta certezza che “Le cicatrici d’oro” è quindi un libro che mi rimarrà impresso nel cuore e nella mente.

 

Autodisciplina

Amo leggere e quando la lettura è scorrevole la trama ti coinvolge affrontare un libro dall’inizio alla fine è un vero piacere, tuttavia, devo sempre fare i conti con giornate di 24 ore e il tempo  è un bene prezioso quindi è giusto capire quanto impegno ha richiesto l’attività di lettura e recensione del libro di cui stiamo parlando.

Questo potrebbe aiutare anche un possibile nuovo lettore nella scelta.

Ho completato la lettura in 12,5 ore circa distribuite in 8 giorni. Per il riordino delle idee e degli appunti, la stesura dell’articolo, l’ottimizzazione SEO e la predisposizione per la pubblicazione ho utilizzato altre 2 ore circa.

 

Concludo ringraziando l’autrice per la richiesta di recensione al nostro Blog, per il materiale fornito e per la pazienza nell’attesa ( come vi raccontavo nel post di ieri infatti il blog ha subito una battuta d’arresto e i tempi di realizzazione degli articoli si sono decisamente allungati)

Total Page Visits: 2170 - Today Page Visits: 3
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}