Racconti della terra libro Fantasy

Oggi vi parlo di: Racconti della Terra di Mario Penniello.

Attraverso il metodo CEA ( Curiosità, Emozione e Autodisciplina), vi mostrerò il testo dal mio punto di vista per poi ricapitolare punti di forza e debolezza di questo libro fantasy fantascientifico.

 

La mia opinione su Racconti della Terra, libro fantasy di Mario Penniello

 

Prima di iniziare vi ricordo qualche dato sul testo.

 

Dati Libro

Autore: Mario Penniello
Titolo: Racconti dalla Terra
Città e anno di pubblicazione: Pavia – 4 Agosto 2022
Editore: Amazon
Genere del libro: fantasy/fantascientifico
Pagine: 246
Formati disponibili: Ebook / Cartaceo

Link per l’acquisto

 

Personaggi principali – racconti della Terra

Adam. E’ il capitano della spedizione spaziale, un soldato pluridecorato afflitto dal senso di colpa.
Dopo una missione andata male ha perso un braccio ed una parte del suo plotone. Anche se lontano
da casa cercherà di fare la differenza.

Mary. Vice capitano della missione, vive la sua nuova situazione con profonda tristezza, non vuole
prendere parte a ciò che la circonda, cercando il modo di tornare a casa.

Tulìp. Una dolce fata che incontra Adam durante una passeggiata nel bosco. Vittima di intolleranza,
esiliato dai suoi simili, aiuterà il nuovo amico nel suo viaggio.

Re Markus. Prode sovrano delle gelide terre, vuole la pace per la sua gente, pronto a dare la vita
pur di scacciare il male. È ferito dal dolore che affligge la moglie malata, tentando di non cedere
sotto il peso della corona.

Dracon. Folle stregone pronto a tutto per ottenere il potere assoluto. E’ il principale villain della
storia.

 

Curiosità

Il testo si presta a numerose domande fin dalle prime pagine. Dove è diretta la navicella? Raggiungerà la metà senza intoppi? Cosa accadrà poi? Riusciranno Adam, Mari e Conrad e tornare sulla Terra?

L’autore riesce ad attirare l’attenzione del lettore e a creare il giusto senso di aspettativa mantenendo il ritmo narrativo vivace ma equilibrato.  

Senza anticipare troppo potrei aggiungere che la trama è un sapiente equilibrio tra fantasy e fantascienza con dei riferimenti ai romanzi epici e storici.

Il lettore rimane coinvolto dall’inizio alla fine e non solo… trattandosi del primo volume di una serie, alcune domande restano aperte e la voglia di leggere il capitolo successivo si fa sentire con prepotenza anche nelle ultime pagine. 

 

Emozioni

 

Anche un questo caso ho trovato diversi spunti.

Paura e sorpresa nei confronti dell’ ignoto, in un continuo sali e scendi emotivo. Il viaggio iniziale rappresenta la sorpresa, la gioia di poter raggiungere un obiettivo importante. Alla vista del buco nero l’emozione predominante diventa la paura, quel timore istintivo e primordiale che ti spinge a voler andare oltre e a fermarti al tempo stesso, misto alla rabbia quando uno solo dei componenti dell’equipaggio, con un gesto sconsiderato, decide per tutti.

Nostalgia e tristezza fanno capolino poi nei capitoli successivi. La rabbia e un senso di disgusto sono infine le emozioni dominanti nelle scene più cruente di questo libro fantasy, un senso di ingiustizia universale che pervade le viscere di Adam, di Tulip e di re Markus.

 

Autodisciplina

Per leggere le 246 pagine di questo libro Fantasy sono state necessarie circa 9 ore distribuite in 10 giorno circa.

 

Punti di Forza

  • La capacità dell’autore di passare da un atmosfera fantascientifica ad una più fiabesca e magica
  • Il ritmo incalzante ma non esagerato dall’inizio alla fine, senza cali o rallentamenti
  • La presenza di personaggi intriganti e originali
  • L’inserimento di una “Scolopendra” che mi ha permesso di imparare una parola nuova

 

Punti di debolezza

  • Le frasi a volte sono un pochino contorte
  • Attenzione ai tempi verbali

SCONSIGLIATO: A chi cerca una storia breve e lineare, a chi cerca una certa ricercatezza e precisione grammaticale e lessicale, a chi non ama i cambi di scenario

CONSIGLIATO: A chi si concentra maggiormente sulle emozioni e sul fascino della trama, a chi ama farsi stupire continuamente.

 

 

Un ringraziamento speciale all’autore e a Sognare Leggi e Sogna per l’organizzazione dell’evento e per il materiale fornito

 

Permettetemi infine di ricordare che ourfreetime è felice di dare spazio gratuito ai testi di autori esordienti per promuovere lo splendido mondo della scrittura.

Mettiamo inoltre a disposizione servizi a pagamento di chi lo desidera:  proofreading per articoli e brevi testi, consulenza e supporto SEO, collaborazione per la stesura di testi etc.

Per maggior informazioni contattateci via E-Mail all’indirizzo: ourfreetimeblog@gmail.com

 

 

 

 

 

Total Page Visits: 5269 - Today Page Visits: 3

Di Lella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *